sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] in alcune esposizioni ha come unico concetto primitivo il significato della frase ‘è elemento di’. Altro esempio è la geometria secondo Hilbert.
Un s. dinamico è governato da una legge di evoluzione deterministica che specifica il suo stato al tempo ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] «le leggi fisiche fondamentali necessarie per la teoria ;matematica dell’intera chimica sono ormai completamente note, e la difficoltà è dovuta solo al fatto che la loro applicazione porta a equazioni troppo complicate per essere solubili». Secondo ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] , forza e massa, legate fra loro dalla relazione fondamentale delladinamica F = ma, le cui u. non possono essere azienda.
Teatro
Leggedelle tre u. L’u. di tempo, di luogo, di azione che costituisce la regola della tragedia secondo la dottrina ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 'intreccio delle vicende e dei destini individuali con le dinamichedella storia è rimasto al centro dell'esperienza impoverimento dalle leggidella globalizzazione economica meglio di sé negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale, e che da un ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] ha avuto su altri maestri del t. occidentale del secondo Novecento, che qui non trovano spazio, da J. , basato sulla leggedella domanda e dell'offerta. Di tali è l'esito ma sono le regole e le dinamiche.
Nel suo atelier, operante a Parigi dai primi ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] normative di legge e prassi contrattuali delle imprese. Non andrebbe, tra l'altro, sottaciuto che, secondo recenti studi, gran parte di questa forza lavoro si trova in condizioni di precarietà e provvisorietà, essendosi fortemente ridotta la dinamica ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] raggio d'azione e a competere su mercati fortemente dinamici, perché privi di barriere e quindi accessibili a un delle concessioni è effetto dellalegge e si torna quindi nell'ambito della previsione operata dall'art. 43 della Costituzione. In secondo ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] e, magari, ogni giorno diversi, appunto secondo la ‛leggedella domanda e dell'offerta'; ma non li subivano, per , 1962; tr. it., p. 96). Ma la visione dinamicadell'economia sembrò chiedere ben altro ai pubblici poteri che multare l'industriale ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] caratterizza il quadro delladinamica economica.
Nel primo caso l'andamento della produttività è legato a una data funzione di produzione e dipende dal fenomeno delle ‛economie di scala'. Nel secondo caso le variazioni della produttività dipendono da ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] gran parte dell'estetica della musica nella seconda metà dell'Ottocento, ma la natura con le sue leggi in rapporto al senso dell'udito, come si espresse in della voce impiegata in funzione timbrica ed insieme espressiva, e da quelle delladinamica ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...