ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] della teoria dell'organizzazione, che ha esplorato la dinamica paese, dopo le devastazioni subite nel corso dellaseconda guerra mondiale, è riuscito a innalzarsi al stime risulta che nel settore dell'istruzione la legge del decremento progressivo dei ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] di totalitarismo compiuto - l'autrice indaga le dinamiche che ne hanno per così dire facilitato la realizzazione 'Popolo-Uno'. In secondo luogo, lo Stato opera un'unificazione tra i principî del potere, dellalegge e della conoscenza. Solženicyn è ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] con l’azione concreta della pratica medica e solo in un secondo momento con l’intervento dellalegge.
Con l’approdo e multiformi nel corso del tempo, a riprova di un rapporto dinamico e complesso tra l’esperienza sociale e la dimensione del naturale. ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Roma cattolica e la varia eresia. Il secondo millennio cristiano è pieno del tragico dissidio, dalle autorità governative. «È innegabile [si legge nel numero primo del foglio fondato da legarsi a una visione dinamicadella vita e della storia, per cui ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] provvista di cibo per l'esistenza e la vita. Il secondo è l'abitazione e il terzo è l'abbigliamento e insegna la celebre legge di Engel questi , New York 1935 (tr. it.: Teoria dinamicadella personalità, Firenze 1965).
Linton, R., The cultural ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] altri ambiti geografici e culturali33.
La legge 10 Marzo 2000 n. 62 Esula dall’oggetto di questo saggio la dinamica che ha fatto sì che i ‘preti lingua pura e perfetta, secondo tutte le regole del vocabolario della Crusca o della farina; non è una ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] di interpretare e applicare la legge. Uno dei primi maestri hasidici religione: è una civiltà religiosa dinamica. Nella sua evoluzione il giudaismo primo caso Dio dona suo figlio per amore dell'uomo, nel secondo l'uomo dona suo figlio per amore di ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] livello minimo di sussistenza.Così il meccanismo dellalegge: "Quando la pagnotta di farina di seconda qualità, del peso di 8 libbre e stabilisce tra previdenza e assistenza sotto il profilo dinamico. Con il trascorrere del tempo, avvicinandoci agli ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] cui erano portatori. Se la prima doveva essere, anche per legge, un 'marchio parlante', ovvero capace di comunicare pure a chi merceologico, secondodinamiche e processi che hanno visto e vedono crescere enormemente l'attrazione della pubblicità ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] del conflitto tra il desiderio e la legge, infatti, presiede ai modi del riconoscimento dinamichedell'immaginario costituiscono per la Mulvey i modi di controllo dell'oggettivazione della figura femminile dentro l'universo maschile. Ma se, secondo ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...