Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Italiano). Esemplare, a tal riguardo, è stata la legge italiana n. 512 del 2 agosto 1992 (Regime fiscale la dinamica degli incrementi delle raccolte, modello efficientissimo della École du Louvre, secondo il quale la responsabilità della formazione, ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] dell'anima, e il fuoco di Eraclito è legge razionale della realtà e sostanza delladinamico che fa concorrere gli organi corporei al mantenimento della vita. Il nesso dell' modo, indicibile, qualcosa che, a seconda del livello ideale cui è riferito ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] merito soprattutto della politica estera estremamente dinamica del padre sinonimo di sovranità. Fedele alla propria convinzione secondo cui "gli uomini sono soliti significare con del quale, solo, si ha la legge e la giustizia e dunque il bene ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] equazioni di Newton per la dinamica dei sistemi non lineari ( caldissima emessa dal Big Bang, e la cosiddetta legge di Hubble, per cui le galassie appaiono allontanarsi esteso a tutta le fasi della vita: è questo il secondo dovere morale verso cui la ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] la struttura della fase liquida sopra Tλ e quella della fase superfluida sotto Tλ. I valori della viscosità dinamica η dell'4He al diventa normale, λ cresce secondo la legge
[4] λ ∼ (Tc − T)−1/2
per T≲Tc. Al diminuire della temperatura, il calore ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] dinamica del rapporto con gli altri elementi della litteram siano stati mai eretti. È soltanto nella seconda metà del Quattrocento, e soprattutto verso la letti i salmi festivi, mentre i rotoli dellaLegge erano portati in processione, scortati da ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] a una sorta di dinamica attrattiva verso tale secondo ordine, o critica. Questo tipo di transizioni, pur non essendo molto comuni, hanno avuto un'enorme importanza concettuale nello sviluppo delleleggi di scala. Infatti, in prossimità della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] di ricordo associativo sono le regioni da cui il flusso dinamico muove verso i minimi. Per immagazzinare numerose memorie si richiede con comportamento secondolegge di scala che dipende dal rapporto tra il tempo passato dall'inizio delle misure e ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] delladinamo, e m. a, o in corrente alternata, il cui principio si rifà a quello dell' per es., carrelli da miniera); la seconda soluzione si presta meglio a ottenere un legge intermedia, cosicché la combustione comincia prima della fine della ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] divenute 'leggedello Stato' che assorbe e supera la legge di parentela testé descritte la inseriscono in una dinamica peculiare e nuova, ben definita angusti, sono frazionati a seconda del sesso, dell'età e dello status dei suoi abitanti. Considerata ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...