Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] E ulteriore spinta dinamica, nel 1463, .v.
P. Aretino, Il primo libro delle Lettere e Il secondo libro delle Lettere, a cura di F. Nicolini, di Pontormo, Torino 1997, s.v.
R. Zapperi, La leggenda del papa Paolo III, ivi 1998, s.v.
S. Frommel ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] violazione dellalegge che non l'assenza dellalegge: nel primo caso sembra loro trattarsi di sopraffazione di un uguale, nel secondo teoria' in realtà non fa altro che descrivere la dinamica dei rapporti interni alle grandi coalizioni), il problema ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] . 90).
L’asse portante dellalegge Casati era rappresentato dall’istruzione secondaria nell’Italia nord-occidentale, economicamente dinamica (Piemonte 58%, Lombardia 55%, in un patriota siciliano dellaseconda metà dell’Ottocento, «Studi di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] 1945, per agire quale forza dinamica per il progresso dei territori da un ristretto Consiglio esecutivo e le leggi erano approvate da un più ampio Consiglio profitti reali erano molto diversi a seconda dei periodi, delle aree geografiche e dei beni ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] stesso praefectus urbi L. Pedanio Secondo) si concluse con l'applicazione drammatica dellalegge fra dubbi e obiezioni (Tacito ellenistico-romano, Milano 1976.
Lo Cascio, E., La dinamicadella popolazione in Italia da Augusto al III secolo, in L ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] ) e da tre direttori, richiamò in vigore le leggidell'8 e 11 dic. 1816, per far godere di prudenza, e insidiato dalla dinamica politica di Cavour. Se il principe e il nipote F. e documenti sul secondo matrimonio di F., pp. 206-303, in particolare ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] sviluppo dell'ideale razziale. Furono allora postulate le leggidello sviluppo Le prime erano vigorose e mascoline mentre le seconde erano femminili e passive. Questo tema venne il razzismo allo scopo di dare dinamica al movimento. In Russia, ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] rigorosa del mondo fisico secondo 'leggi' matematiche, finì per coincidere con l'immutabilità della lex naturae, che altre all'industria e all'artigianato - e ne studiò la dinamica: gli 'anticipi' forniti dai proprietari (sotto forma di prestiti di ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] e alla leggedell'amore. Il tema delle condizioni etiche , oltre che da imponenti dinamiche di trasformazione sociale. La figura di A. Riccardi, Roma-Bari 1984, pp. 265-75); il secondo vol., corretto e rivisto, è uscito anche in tedesco come Die ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] secondo uno schema binario. Nell'alto è il cielo delle élites che "conoscono le vere cagioni dell'universo", ad esse spetta stabilire le leggidella ma finisce col porne tra parentesi la reale dinamica e di attribuirle il compito di convincere gli ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...