Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] giacimenti della 'seconda Baku' e della ' dellalegge e dell'ordine, dell'autorità e della sicurezza. Nella realtà Putin si mosse come uno strenuo centralizzatore dello Stato: una caratteristica che incontrava consensi nei settori più dinamicidella ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] uno degli ultimi grandi 'polmoni' della Terra. Secondo i dati della FAO, nel decennio 1980-90 di una rallentata dinamicadelle esportazioni e della domanda interna (soprattutto con il sostegno del Messico, alla legge Helms-Burton del marzo 1996 con ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] evidente che, a secondadelle particolari situazioni geografiche e delle varie tesi contrapposte, hanno portato più a un moderato conservatorismo che non a una dinamica di quello che dovrà essere una "legge militare", atta a inquadrare completamente l ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] per lo più proveniente dall'estero. La dinamica demografica regionale, che alla fine del 2004 ha raggiunto, secondo una stima, la quota di 4. 1993), le regionali dell'aprile 1995 furono condotte sulla base di una nuova legge elettorale che prevedeva l ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] dinamica, si trovano anche Manta ed Esmeraldas, due fra i centri regionali che hanno conosciuto in tempi recenti una notevole espansione.
Condizioni economiche e problemi ambientali
Uscito dalla crisi economica dellaseconda approvare una legge sullo ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] di maggiore dinamismo perché si impernia su altri due nodi dello sviluppo seconda attività rurale per estensione e importanza economica.
La via delladella Repubblica: fu abolito il controverso sistema (conosciuto come ley de lemas, leggedelle ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , che il papa "tutto vuol sapere, tutto leggere e tutto ordinare" (Relazioni degli ambasc. veneti al questo settore con un dinamismo e una continuità che spostamento della lotta antiturca sul fronte terrestre, in Il Mediterraneo nella seconda metà ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] and cultural dynamics, New York 1937 (tr. it. parziale: La dinamica sociale e culturale, Torino 1975).
Spykman, N., America's strategy in le armi; d) condurre le operazioni secondo le leggi e gli usi della guerra. Per un'altra categoria di combattenti ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] in un tempo relativamente breve. Al termine dellaseconda guerra mondiale, tanto la Siria e il indica una condizione di evoluzione dinamica e di progresso verso la primo passo, sull'emanazione di una legge fondamentale per il Congo, che prevedeva ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] 1926, una volta che con le nuove leggi il suo potere personale si era rinsaldato, dello sviluppo economico, assunto come fattore dinamicodella modernizzazione. Il fascismo - secondo Organski - è una delle forme di regime proprie dello stadio dell ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...