I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] ad un centro dinamicamente attivo»38.
della Costituzione italiana recita: «L’organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] britannici e delleleggi contro la schiavitù dell'inizio dell'Ottocento. Dopo dello scoppio dellaseconda guerra mondiale e dell'indebolimento dell dei quali erano personalità estremamente dinamiche, cercavano collettivamente di adeguarsi alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] in speciali fluidi imponderabili, le cui particelle si attraevano (e respingevano!) reciprocamente, secondo la stessa legge geometrica che regolava le particelle della materia ponderabile. Le teorie più diffuse ipotizzavano l'esistenza di due fluidi ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] una seconda volta, dall’altro rispettava le tradizioni delle altre sedi che si legge prima in Ref. IX 11,1, ll. 17-18 – che anche la seconda dichiarazione dottrinale spazi delle sepolture cristiane tra il III e il V secolo: genesi e dinamica di ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] 315 d.C., Costantino entrò una seconda volta in Italia per andare a celebrare pp. 439-440.
9 La data e la dinamica di istituzione delle «diocesi» è discussa; gli studiosi, discordi, in tutte le città d’Italia la legge, che fermi le mani dei genitori ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] su Costantino nella storiografia italiana del secondo Novecento può leggersi come uno sforzo, talvolta fortemente naturale, e pone pertanto la carità cristiana al centro delledinamiche sociali ed economiche. L’integrazione fra Chiesa e Stato non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] di concedere lauree in medicina conformi alle leggi emanate in quel periodo in Spagna. 1672) solo verso la fine della sua dinamica carriera di mercante e colono sul sistema di istruzione europeo. La seconda sezione, dedicata ai qi (fenomeni concreti ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] della croce, sotto la cui egida – instinctu divinitatis – il primo imperatore cristiano trionfa nella città del Tevere, per poi venire – secondo la leggenda Pietro. Bernini concepisce una statua equestre dinamica, sviluppata in altezza grazie a un ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] delle unioni di fatto attraverso i Dico (diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi, varati dal disegno di legge Bindi-Pollastrini nel secondo e non solo per la sua parte più dinamica, in accordo con le preoccupazioni più volte espresse ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 1.094.488 t di merci. A secondadella velocità del piroscafo la traversata Trieste-New di lettura della strategia della famiglia. La dinamicadella crescita ed una mezza dozzina di unità leggeredella marina militare potranno partire, andranno persi ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...