CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] seconda del corpo di Stato Maggiore. Tenne poi il comando della divisione dal C. dellalegge marziale in tutta dinamica condotta della guerra, ma il C., sempre più convinto delle difficoltà della situazione, fu sostenuto da Pollio e dal ministro della ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] dell’attività di regolazione da parte di apposite autorità settoriali che presidiano e promuovono la dinamica di apposita regolamentazione, a partire dalla legge n. 146/1990, è lo da F. Ferrara) secondo la quale i s. dell’uomo vanno sempre considerati ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] studio dinamico, evolutivo, uno studio cioè dei mutamenti e delle innovazioni nella legge di crescita e d'invecchiamento? Pertanto, se per comprendere la storia delle natura e gli obiettivi della storia delle scienze; in secondo luogo di ignorare la ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] nella vita di quelle nazioni.
Il secondo dopoguerra ha invece provocato un sostanziale mutamento stato inferto dall'applicazione dellalegge Taft-Hartley, giustificata ufficialmente diventare un fattore potente e dinamico tale da contribuire a fare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] della Chiesa ogni dinamica Paolo VI di fronte al diritto canonico e alla sua riforma, in Legge e Vangelo, Brescia 1972, pp. 249-264; S. Pezzella, Milano 1989; P. Hoffmann, Roncalli in the second world war: peace initiatives, the Greek famine and ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] durata. In qualche modo le grandi nazioni dell'Europa moderna potevano leggere i loro incunaboli già nella carta d'Europa senza particolari esperienze di cultura moderna; inclini, secondo una dinamica molto nota e spesso sperimentata in Europa e ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] livello. Lo strumento più adatto previsto era individuato nel dinamismo, nel «movimento dei cattolici»23. A patto che dellalegge bancaria del 1936 che impediva alle banche di acquisire partecipazioni azionarie di altri istituti. Il secondo ne ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] console nell’anno 333. Le leggi destinate a Dalmazio indicano che già definirla con un testamento; in secondo luogo, prima della sua morte avrebbe dovuto eleggere almeno Augustus sviluppò a pieno la sua dinamica solo nel contesto dei decennalia. Per ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] questa dinamica si nota chiaramente:
Siene, supplice […] chiede a te le leggi e brama per sé le gioie della qui devinctos habet venia perduelles, fortior tamen est qui calcat iratos».
18 Secondo Paneg. 6(7)10,2 l’invasione dei franchi avviene dopo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] legge sul reclutamento, si registra una crescita spettacolare di tredici volte, secondo i dati ufficiali ministeriali. Ancora maggiore, in proporzione, è l’aumento delle osservazione sul funzionamento di strutture dinamiche, come la società contadina ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...