Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] delle basi reali di una concezione così diffusa, bisogna prendere in considerazione la struttura e la dinamica del (foedus amphictyonum), da una forza collettiva e dalla deliberazione secondoleggidella volontà comune" (v. Kant, 1784; tr. it., ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] di acquisto, come dimostra la dinamica crescita delle vendite di beni di lusso e internazionali. A partire dalla legge finanziaria indiana del 2005-06 ’INC (I) subì una secca sconfitta, la secondadella sua storia.
Gli anni Novanta
La fine degli anni ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] merito soprattutto della politica estera estremamente dinamica del padre sinonimo di sovranità. Fedele alla propria convinzione secondo cui "gli uomini sono soliti significare con del quale, solo, si ha la legge e la giustizia e dunque il bene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] dimensione dinamica, come «continuo divenire, in via di perpetuo rinnovamento e di perenne superamento delle posizioni camminare con ogni forza lungo la strada della democrazia poiché, come si legge nel secondo numero dei «Quaderni di Giustizia e ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] dinamica del rapporto con gli altri elementi della litteram siano stati mai eretti. È soltanto nella seconda metà del Quattrocento, e soprattutto verso la letti i salmi festivi, mentre i rotoli dellaLegge erano portati in processione, scortati da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] dinamica dei corpi celesti. Si riteneva comunemente che le attività del mondo celeste fossero in stretta relazione con le altre due sfere dell funzionamento dell'Universo secondo un Tao concepito in modo piuttosto diverso, quasi nel senso di legge del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] provocare brusche scosse in quel sistema europeo nei cui equilibri il C. era abituato a visualizzare la dinamica italiana secondo gli schemi della diplomazia tradizionale. L'Italia era dalla parte dei paesi vincitori e partecipava ai vantaggi di tale ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] dei Trasporti). Ormai considerato "come uomo dell'imprenditorialità più dinamica" (Daneo, p.294), insieme con
In previsione dellaseconda fase, per favorire l'erogazione del credito industriale a medio termine, il C. fece varare la legge 11 apr ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] ilParlamento abbatterà la Nazione - si legge in questo - o la Nazione dinamicidella vita economica, e quindi della espansione febbr. 1957.
Fonti e Bibl.: G. Salvemini, Preludio alla seconda guerra mondiale, a cura di A. Torre, (Opere, III, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] «antinomie» e la contraddittorietà dell’assetto di poteri previsto dalla Legge fondamentale (Crisi del costituzionalismo e antinomie della costituzione, 1953), a partire da allora egli cominciò a sostenere la tesi secondo cui quell’ambivalenza era in ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...