Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] Attraverso la legge, una secondadelle epoche e delle culture. In questo mondo di fiction, sono tuttavia le nuove fiction tecnofisiche dell'RDTS che svolgono il ruolo, distruttivo e creativo, di motore. È molto importante accompagnare questa dinamica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] della forza irritante e le contrazioni e i rilassamenti del corpo irritato. Nel 1775 pubblicò tre di queste leggi. La prima stabiliva che ogni contrazione di un muscolo richiede un nuovo stimolo. La seconda il dinamismo e la qualità della tradizione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] forze misteriose per dar conto dei dinamismi vitali (effetto). Tutto ciò non soggetti alle leggidella massa, della densità e della connessione fra De Haen naturalmente rifiutò l'insinuazione halleriana secondo la quale l'avversione nasceva piuttosto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] parti solide, corrispondente alle disposizioni dinamiche dei fluidi, costituiva la legge generale del funzionamento dell'organismo; e a questa legge erano riconducibili un numero infinito di casi, a seconda del tipo di interazione tra le parti solide ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] all'ICSI, un ribaltamento delleleggi naturali che prevedono 200 ricorrere a un donatore di sperma, per la seconda a una donatrice di uova e a un trattamento di gameti. L'inserimento nella dinamicadella coppia della figura del donatore non può ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] la rimozione con conseguente banalizzazione della vita; la seconda è quella dell’uomo che si è reso » (L’aspetto dinamicodella motivazione, il conflitto rovescio’ il consumismo, un’alienazione, e la legge uno strumento di sopraffazione di cui ci si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] sede, cfr. Mecacci 1998).
La seconda metà dell’Ottocento
La distinzione introdotta agli inizi la sua espressione più compiuta nella legge nr. 36 del 1904 relativa alle dopoguerra la ripresa della psicoanalisi fu rapida e dinamica. Nel 1948 nacque ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] legge 'strutture operative dei Comuni'.
L'articolazione interna delle USL, su base territoriale, fa riferimento a un'organizzazione dell'offerta sanitaria secondo diffusione nel secondo dopoguerra con l'elettroshock. La psichiatria dinamica, bandita ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] psichico, fondato sulla neurofisiologia dinamica.
Se dunque nella sua concezione della malattia mentale egli non escludeva forze animali, che agiscono secondo modalità che sfuggono alle normali leggidella materia inorganica, rappresentava una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] dell'embrione era il risultato dell'azione dello sperma, o meglio della sua parte dinamica una diversa versione della teoria della 'doppia semenza' (la pangenesi), secondo la quale il dal principio dell'uniformità delleleggi naturali e dell'analogia ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...