subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] una sostanziale modificazione delladinamica del ritorno venoso alla pressione equivalente a quella della profondità raggiunta. La legge di Boyle comporta però che , montato sulla rubinetteria della bombola, e il secondo stadio, provvisto di boccaglio ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] degli elettroni di un atomo attorno al nucleo, secondo il modello atomico di Bohr, ➔ atomo.
Teoria delle orbite
A Keplero è dovuta la precisazione delladinamicadelle o. planetarie, condensate nelle tre celebri leggi del moto dei pianeti: le o. dei ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] degli i. stabili dei vari elementi, ordinati secondo valori crescenti del numero atomico, Z, e la formulazione corretta dellaleggedell’indipendenza delle forze nucleari dalla aneurismi aortici e nello studio delladinamica del cuore e dei grossi ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] e sottolinea la prospettiva fondamentale secondo la quale la psiche ha uno sviluppo (genetico) e la sua organizzazione è gerarchica (dinamica) ai vari livelli dell’inconscio, dell’automatismo psicologico, della mente conscia, livelli che regrediscono ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] sua conoscenza risulta indispensabile alla comprensione delladinamica di questa malattia.
a) Definizione (v. Walther, 1948; v. Consolandi, 1949), secondo le leggidella circolazione e dell'embolia, o da fattori prevalentemente biologici (v. Willis ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] secondo due direttrici, con il fine di stabilire innanzitutto se l'architettura delle ossa nelle varie regioni dello scheletro è veramente adeguata alle caratteristiche locali del carico meccanico, statico e dinamicoleggedella polarizzazione della ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] tutto un film sulla dinamicadella patocenosi romana dopo la seconda guerra mondiale. Il leggedella ripartizione dei casi" (v. Braun, 1970). In effetti si tratta di un aspetto particolare del concetto di patocenosi.
Secondo Braun, la conoscenza delle ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] fisiologiche?
Il problema è semplice e chiaro. Secondo le leggidella fisica il movimento di ogni oggetto materiale nello fisico è quello di escluderla anche dal punto di vista delladinamica. Si può insistere sul ruolo causale di tale 'sostanza- ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] essere ben individuate e descritte. In particolare, insieme con van Gehuchten, Cajal formulò la cosiddetta "leggedella polarizzazione dinamica", secondo cui dal punto di vista funzionale ogni neurone può essere immaginato composto da un apparato ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] minimo che è fissato dalle leggidella fisica: il segnale luminoso è della codifica si sarebbe potuto ottenere senza studiare le risposte neuronali a stimoli dinamici più complessi. Questi risultati avvalorano le idee di Attneave e Barlow, secondo ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...