Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] dell’endemica disputa israelo-arabo/palestinese, incancrenita ma non sedata, né tantomeno risolta.
Nella dinamica proprio incarico in base alla Legge fondamentale, decisione che Hamas Fratelli musulmani
Il secondo anniversario della rivoluzione che ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] della superficie secondo la legge di Stefan-Boltzmann:
formula, [3]
dove s è l'emissività della superficie è possibile notare la dinamica dei processi fotosintetici e respiratori della foresta di faggio nel corso della stagione. In inverno ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] delle ere geologiche e successivamente come conseguenza di un avvicendarsi, con dinamica lunga e lenta se confrontata con la durata dellasecondo i principî della CBD, ampliano il mandato della di predisporre e approvare leggi-quadro sulle aree ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] in parte lacunosa) con il Battesimo di Cristo, la Leggedell'Antico Testamento, la Trasfigurazione di Cristo e l'Esaltazione a secondadelle singole opere. La dinamica del nuovo stile lineare è testimoniata dalla croce trionfale della chiesa dell' ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] opportunisti progenitori del Novecento.
Secondo Franco Rositi, mentre costoro dell’irretroattività delleleggi penali, con grande fiducia nelle virtù trasformative della legittimità agli occhi della parte più attiva e dinamicadella società russa, ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] delle cellule originate dai meristemi apicali primari; la secondadinamica economica di breve e di medio periodo, mentre l’analisi strutturale fu intrapresa a partire dagli anni 1930. Secondo materiali che non seguono la legge di Hooke (almeno quando ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] delle aziende concorrenti operanti nel medesimo settore.
Nella successione ereditaria, q. di riserva è quella parte del patrimonio del testatore che per legge livello marino medio (a seconda che il punto si (q. di tangenza dinamica). La q. massima ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] della sostanza organica disciolta (microbial loop).
Una seconda linea di ricerca riguarda la formazione e la dinamicadelle consistente di quella in Antartide a causa dell’assenza di una specifica legge di finanziamento, è prevalentemente dovuta al ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...