La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] .
L'unità della scienza
Una delle principali caratteristiche delle scienze è quella di esercitare un'azione unificatrice che, com'è stato accennato, oltrepassa l'attività di unificare i fenomeni attraverso leggi. Il principio secondo cui le scienze ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] In realtà, dopo un primo libro centrato sulle leggi generali del moto sotto l'influenza di forze centrali della sociologia della scienza è l'interdipendenza dinamica d'analisi che muove dall'assunto secondo cui le comunità scientifiche non sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] con le "Leggidella Natura". Gran parte del trattato è dedicata alla difesa dell'affermazione secondo la quale i come la forma sostanziale di Aristotele ma privo dei significati dinamici e teleologici che sono insiti nel concetto aristotelico di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] tema prebellico della crisi delle scienze europee, secondo lo schema criterio della pratica che convalida, ossia verifica, l’ipotesi tramutandola in legge una fondazione dinamica ed antagonistica, laddove l’antagonismo è il motore dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] rilievo al tempo proprio dello Spirito. Per Gioacchino, il primo tempo fu sotto la legge, il secondo (fino alla conversione futura quelli dei tre tempora (o tre status). Infatti la dinamica trinitaria è in rapporto diretto con gli ordines, mentre i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] che caratterizzano l’esistenza umana e sulla dinamicadell’azione, spinta a trovare una pienezza inaccessibile opera secondo la ragione, che è la legge che regola gli stessi moti del pensiero, sicché l’io possiede la verità solo nella forma della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] ’identità dinamica, alla fallace logica hegeliana della contraddizione, lo spirito del suo tempo, in cui si legge, appunto, che la predilezione chabodiana per i . Studi raccolti in occasione del secondo centenario della nascita del filosofo, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] verità e di conoscenza un concetto ‘dinamico’. ‘Dinamicità’, in questo caso, che valgono il rigoroso rispetto delleleggidella logica e un , 1983, p. 115). Alla sfera del valore, secondo Preti, appartengono non solo i giudizi morali ma anche ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] dinamica sociale è invece una teoria del progresso, in quanto determina le leggi del movimento della società, quelle leggi biologica. Nella vita sociale si possono infatti individuare, secondo Spencer, tre sistemi di organi: un sistema diretto al ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] utilizzato un concetto di unità incompatibile con la dinamica trinitaria del Dio unico cristiano, irriducibile al concetto campione dell’ortodossia teologico-politica cristiana secondo Peterson, ne fornisce una serrata critica. Come leggiamo in ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...