Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] è diversificata secondo le differenze delle società civili e delle loro culture
Valla mostra di concepire come dinamico il rapporto principe-sudditi e in tuttora possiede. Nel mondo politico, che ha per legge la forza e la conquista, c’è infatti per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] dinamica, certa e davvero equa, giacché rispondente a istanze sociali controllate con pubblici strumenti.
Anche gli uomini della è più forte de’ magistrati e delleleggi, de’ ministri e de’ re ragionato dell’opera, l’indice dellaseconda parte del ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] dell'anima, e il fuoco di Eraclito è legge razionale della realtà e sostanza delladinamico che fa concorrere gli organi corporei al mantenimento della vita. Il nesso dell' modo, indicibile, qualcosa che, a seconda del livello ideale cui è riferito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] 1824 si laurea «in ambo le leggi» a pieni voti.
Non eserciterà dell’Archivio triennale delle cose d’Italia (1850-1855). Inoltre, riprende la pubblicazione della rivista «Il Politecnico» (seconda la sua visione fortemente dinamica – e libera da ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] d’essere e il passaggio dal primo al secondo è governato da una qualche logica interna. L dinamica, innovatrice e anche conflittuale, che rispecchiava l’attività propria della la prima parte dell’opera, Sulle leggidell’incivilimento, presenta in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] di Savoia sino a Emanuele Filiberto, titolata La seconda parte de’ prencipi christiani (1603). Il dinamicadella vita concreta, studiata attraverso l’individuazione dei vari «siti comodi» della storia. Città, invece, come leggiamo all’inizio dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] ’aspetto dinamico, ‘esposto verso il futuro’ dell’indagine scientifica della natura. Nel caso specifico dellalegge di causalità risiede nel rimprovero di unilateralità. Il marxismo, secondo Vailati, riconduce la spiegazione dei fenomeni sociali a ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] al rapporto di causalità, il secondo ispirato all'immutabilità dellalegge morale trascendentale. Nell'Antropologia solo un presupposto: coltura infatti esplicita una valenza dinamica e operativa indispensabile, senza disconoscere l'importanza del ...
Leggi Tutto
Piacere
Salvatore Natoli
Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] lo stesso Hobbes meglio determina questa nozione quando negli Elementi di legge naturale e politica (1640) definisce il conato come "l' della disposizione che è secondo natura" (Etica Nicomachea, 1153a, 14). Da questo concetto deriva il dinamismo ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] di punti rigido, v. dinamica dei sistemi rigidi: II 182 delle funzioni termodinamiche di stato: v. termodinamica, leggidella: VI 176 f. ◆ [TRM] E. legata: la parte dell sinon. di calore, e quindi, a seconda dei casi, e. di agitazione molecolare ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...