Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] comunismo avesse le sue radici nella dinamica dei conflitti di classe e il ad opera di Chruščëv
La vittoria dell'URSS nella seconda guerra mondiale, la formazione nell' necessità di stabilire il primato dellalegge socialista ('ritorno alla legalità ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] dinamismo di rapporti che si abitui ad accettarle. L'elogio dell' queste illusioni è quella secondo cui la vita collettiva dell'uomo può essere organizzata . Se le dicesse, contraddirebbe la severa legge di sforzo e di lavoro che austeramente la ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] si può far derivare dalle leggidella natura inorganica.
Queste leggi invece intervengono, secondo l'ipotesi di Bonnet, nei destinato a provocare l'integrazione e l'adattamento dinamicodelle strutture alle condizioni di attualizzazione del nisus. Di ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] rigorosa del mondo fisico secondo 'leggi' matematiche, finì per coincidere con l'immutabilità della lex naturae, che altre all'industria e all'artigianato - e ne studiò la dinamica: gli 'anticipi' forniti dai proprietari (sotto forma di prestiti di ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] comunità a far eseguire" le leggi che essa stessa si è data (Secondo trattato). L'autorità politica, frutto F.-R. Lamennais, Saggio sull'indifferenza, 1817-1824). Le dinamichedella modernità, in quest'ottica, appaiono destinate a produrre "servitù o ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] forze misteriose per dar conto dei dinamismi vitali (effetto). Tutto ciò non soggetti alle leggidella massa, della densità e della connessione fra De Haen naturalmente rifiutò l'insinuazione halleriana secondo la quale l'avversione nasceva piuttosto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] di numero, successivo, classe e unità.
"La concezione secondo la quale l'aritmetica non è che una logica sviluppata, che una più rigorosa fondazione delleleggi aritmetiche riconduce a leggi puramente logiche e solo a esse, sembra oggi guadagnare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] si tengono oggi, secondo e’ precetti dellalegge cristiana» (p. 231) e che «chi vuole vivere totalmente secondo Dio, può mal fare ’io che narra si impegna a mettere in ordine la dinamica degli eventi. Determina i rapporti tra le cose accadute, isola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] aprioristica dello scibile: l’idea secondo cui «la conoscenza è in sé tutto il conoscibile» («sapere assoluto») è dinamica, fondata la caduta di Otto von Bismarck e l’abrogazione delleleggi eccezionali.
Mai più i proletari ‒ scrive Labriola in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] matematica e, soprattutto, di dinamica. Muore l’8 gennaio , e mai non trascendente i termini delleleggi impostegli, come quella che nulla cura che il discorso ad Aristotile» (p. 79).
Nella seconda giornata del Dialogo Galilei continua in questo modo:
...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...