Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] (XÔY e TÔX, dove entrambi sono noti, essendo retti), la seconda coppia, cioè TM̂X e XM̂Y, con vertice in M del tipo della moderna leggedella rifrazione.
della 'dinamica' vitalistica celeste nelle Ipotesi planetarie. Essa sta alla base dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] della società» (p. 1383). Per la filosofia della praxis, quindi, storia della filosofia e storia della cultura costituiscono un’unità interdipendente e dinamica una economia secondo un piano Stati Uniti rispondano alla leggedella caduta del saggio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] tre edizioni, la prima nel 1725, la seconda nel 1730 e la terza nel 1744, l’anno della morte di Vico, che per pochi mesi non delleleggi filosofiche. È pur vero che anche il giusnaturalismo peccava di senso storico, privo delladinamica propria delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] dedurre, da condizioni sempre più generali, le leggidella statica e delladinamica già acquisite (come, per es., il ottiene allora, sostituendo:
[15] δA=δ∫Tdt=0.
Nella seconda metà del XVIII sec., questo principio fu oggetto di ampie discussioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] nazioni europee all’indomani della Rivoluzione francese; la seconda, la parte teorica, tesa dell’animo dei combattenti. La guerra, suscitata da uno scontro di forze cieche, materialistiche, esplosione d’interessi egoistici, mette in moto una dinamica ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] unificata in poche leggi, fondate sul principio d'inerzia. Secondo questo principio un corpo e i moti delle comete, tutti interpretati in base all'unica leggedella gravitazione universale. : la statica e la dinamica economiche si occupano di queste ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] che le interessa non è la natura, ma la potenza dell'energia che anima il suo dinamismo.
Se il motore è menzognero, il fine cui si eleatica del mondo. Anziché accettarne l'evoluzione secondoleggi obiettive, le ideologie la deviano verso strade ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] delleleggidella geometria. In effetti, egli dedicò tutta la sua vita all'osservazione accurata di ogni aspetto del mondo fisico; il moto dell'acqua, il volo degli uccelli, le dinamichedell dai teorici musicali tra la seconda metà del XVI e la ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] . Si apre così un nuovo orizzonte per la rappresentazione delledinamiche organiche e anche, semplicemente, per la salute stessa" la generazione ancestrale e secondo le leggidell'ereditarietà, della variabilità e dell'adattamento che modificano l' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] secondo dei tre stadi individuati da Koyré. I mutaziliti, probabilmente in ragione delle loro motivazioni teologico-metafisiche, si sono sempre attenuti a una dinamicadell questa pietra non ritorna che a causa [leggendo illā li-mā per ilā mā] del ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...