CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] - non testo "di economia dinamica", secondo l'esplicita chiosa dell'autore, o "di filosofia della storia", bensì "libro imbevuto dittatura cominciò intorno al 1926, con il varo dellalegge Rocco sulla disciplina giuridica dei rapporti di lavoro. Pur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] pubblica è dunque l’erede dell’economia civile. «È leggedell’universo che non si può sviluppi più recenti delladinamica economica strutturale, ispirata è ancora precisamente il pensiero italiano dellaseconda metà del Settecento che forma la radice ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] secondo il F., è che "l'ordinamento economico corporativo è nato in una società dinamica e per una società dinamica". Deriva da ciò che, qualora ci si ponga dal punto di vista delladinamica riconosca "che le leggidella statica non trovano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] delleleggi di movimento del sistema, e di teoria di uno sviluppo squilibrato. Lo stesso fallimento della trasformazione conferma la tesi di Marx secondo profitto indotta da una dinamica dei salari più elevata di quella della produttività media. Quest ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] suo pensiero: una convinta concezione paretiana delladinamica sociale come lotta e selezione di élites " di tanti disegni di legge e bilanci ministeriali. Nel instaurare in Europa un ordine nuovo. Nella seconda fase, a partire dalla fine del 1942, ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] postulati; la seconda trovava invece espressione nella teoria "genetico-funzionale", secondo la quale, Della presunta legge universale dell'agricoltura, ibid. 1938; Ricerche sui contributi inglesi alla teoria della moneta, ibid. 1940; Note di dinamica ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] sottoposte a rigorosa verifica secondo i criteri propri del modello di sviluppo sostenibile, riducendo pertanto gli spazi per negligenze amministrative e per interpretazioni speculative delle disposizioni di legge, eventualmente consentite da alcune ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] che si proponeva. Per la legge di Gresham, secondo la quale la m. cattiva scaccia la buona, esso era infatti avviato a trasformarsi in un sistema monometallico a tipo alternato, in seguito all’uscita dalla circolazione delle m. coniate nel metallo a ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] sul finire dell’Ottocento (Sherman Act, 1890) e si affermò in Europa solo dopo la Seconda guerra mondiale. In Italia una legge antitrust, concorrenti.
C. dinamica e c. operante
Si parla di c. dinamica o schumpeteriana (dal nome dell’economista J.A. ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] dei generatori di corrente (pile chimiche, dinamo e alternatori, celle fotoelettriche ecc.). L per spezzare il legame tra esse. A secondadella natura del legame, può trattarsi di e. funzione sociale, prevedendo che la legge possa, a fini di utilità ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...