Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] perpetuate, dalle leggi e dalla tradizione delle automobili e dei beni di consumo durevoli è costituito da individui e da famiglie, e l'impresa privata vi opera secondo modalità ben note, che possiamo anzi dire classiche. Invece i nuovi e dinamici ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] e, magari, ogni giorno diversi, appunto secondo la ‛leggedella domanda e dell'offerta'; ma non li subivano, per , 1962; tr. it., p. 96). Ma la visione dinamicadell'economia sembrò chiedere ben altro ai pubblici poteri che multare l'industriale ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] caratterizza il quadro delladinamica economica.
Nel primo caso l'andamento della produttività è legato a una data funzione di produzione e dipende dal fenomeno delle ‛economie di scala'. Nel secondo caso le variazioni della produttività dipendono da ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] seconda, il sovrappiù, o reddito nella terminologia del L., remunera le classi dei non lavoratori. I compiti fondamentali della teoria economica sono sia quello di determinare le leggidella sulle leggi del reddito, Torino 1909; Dinamica economica, ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] delladinamica).
È importante avere ben chiara quest'interpretazione della teoria del valore come ‛teoria di equilibrio generale' perché essa costituisce uno dei capisaldi che è alla base della controversia, nata nel seno del marxismo dellaSeconda ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] dinamica nel corso del processo di accumulazione, hanno dunque influenza le determinanti della rendita stessa. Questa, secondo , è tuttavia consumato (vi è dunque corrispondenza, come vuole la legge di Say, fra risparmio e spese);
4) la domanda di ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] contrattuali e da norme di legge, la fitta rete di obbligazioni 'idea vagamente puritana secondo cui dagli eccessi della speculazione ci si della crisi della Germania weimariana, della crisi della IV Repubblica francese e virtualmente delladinamica ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] necessarie istituzioni per la difesa dellalegge e dell'ordine. Procedendo su questa strada sarà espresso in anni. In secondo luogo, l'elemento della riga j e della colonna k, che non sta di un modello deterministico dinamico completo, con parametri ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] storia dellaseconda dinastia Han) parlano del paese di Ta Ts'in (l'Oriente romano). La dinamicadell'espansione europea lois, Genève 1748, libri XX-XXI (tr. it.: Lo spirito delleleggi, in Opere politiche, 2 voll., Torino 1974²).
Ohlin, B., ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] della crescita connessi alle leggidella fisica e in particolare alla termodinamica. La prima leggedella termodinamica e il principio di conservazione della o minori di R a secondadella capacità dell'ambiente di riciclare i rifiuti La dinamicadell' ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...