BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] dell'economia reale o politiche monetarie troppo influenti sulla dinamicadelle quantità economiche tipiche delle , secondo il disposto dell'art. 2.461 del Codice civile, le norme generali sulle società per azioni, salva l'esistenza di leggi speciali ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] spiegare la natura e la dinamicadelle istituzioni (dalla famiglia al diritto termini di leggi relative alle particelle elementari della materia e alle individuo ma l'interazione faccia-a-faccia; la seconda è che esso assume che gli attori condividano ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] secondo la quale l'ampiezza del mercato dipende a sua volta dalla divisione del lavoro. Per far questo mancava a Smith una piena consapevolezza della 'legge le due proposizioni ora descritte crea effetti dinamici, un processo espansivo in cui un ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] della teoria dell'organizzazione, che ha esplorato la dinamica paese, dopo le devastazioni subite nel corso dellaseconda guerra mondiale, è riuscito a innalzarsi al stime risulta che nel settore dell'istruzione la legge del decremento progressivo dei ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] Stessa cosa è accaduta, a partire dalla fine dellaseconda guerra mondiale, ai paesi europei 'satelliti' (fino di natura dinamica, quale quello dell'incapacità sia previsto che il piano debba diventare leggedello Stato (come accadde in Italia al ' ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] del Codice civile e legge fallimentare) regolamentano le modalità partire dalla fine dellaseconda guerra mondiale e dinamicodell'economia. Il carattere straordinario, qualitativamente diverso, profondamente perturbatore dell'ordine esistente, dell ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] tra loro.
In forme cangianti a secondadelle epoche e dei paesi, le formazioni è diffusissimo in Indonesia; le leggi a tutela dell'ambiente sono severissime in Germania, specifiche per influire su dimensioni, dinamica, configurazione del mercato: a) ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] provvista di cibo per l'esistenza e la vita. Il secondo è l'abitazione e il terzo è l'abbigliamento e insegna la celebre legge di Engel questi , New York 1935 (tr. it.: Teoria dinamicadella personalità, Firenze 1965).
Linton, R., The cultural ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] alla dinamica - spostamento che ha luogo dopo la seconda guerra scala poteva mutare a secondadelle modificazioni della natura delle strozzature che di volta e dottrinaria sul cosiddetto ‛funzionamento dellalegge del valore'. Molto presto essa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] delle merci, facendo diminuire i costi del trasporto e di conseguenza anche calare i prezzi dei prodotti finiti. Senza contare l’immagine moderna e dinamicadell’Ilva a causa delleleggi razziali.
In virtù delleSecondo l’INA (Istituto Nazionale delle ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...