sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] dinamica – che aveva come scopo quello di fissare le leggi oggettive dello sviluppo sociale, individuate in particolare nella legge del progresso e nella legge taste and organized social action, 1948), secondo cui i messaggi evasivi darebbero luogo a ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] della procedura contrattuale, l’assunzione da parte dell’autorità pubblica di funzioni di arbitrato nei conflitti di lavoro e di indirizzo nell’evoluzione dei rapporti tra dinamicadellaSeconda Internazionale, dell vietata dalla legge in quanto ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] delle cellule originate dai meristemi apicali primari; la secondadinamica economica di breve e di medio periodo, mentre l’analisi strutturale fu intrapresa a partire dagli anni 1930. Secondo materiali che non seguono la legge di Hooke (almeno quando ...
Leggi Tutto
Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra [...] puro il prezzo sul mercato non può essere che unico secondo la legge di indifferenza o legge del prezzo unico di W.S. Jevons (➔ concorrenza) dalle possibilità di allargamento della domanda) si può determinare una dinamica competitiva, stimolo del ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] delle aziende concorrenti operanti nel medesimo settore.
Nella successione ereditaria, q. di riserva è quella parte del patrimonio del testatore che per legge livello marino medio (a seconda che il punto si (q. di tangenza dinamica). La q. massima ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] delle delimitazioni sono operativamente riassumibili in alcuni indicatori omogenei riguardanti la densità territoriale, la percentuale di occupati extragricoli, la dinamicaleggidella domanda e dell temporali minimi di 60 secondi e velocità di punta ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] naturale è legata alla dinamicadella tecnologia e della domanda, perché per es al riacquisto di titoli pubblici. La legge che regolamentava il processo di p. .).
In Italia le principali finalità delle p., secondo la Commissione per il riassetto del ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] stesse forme di organizzazione sociale che sono predisposte dalla legge per le prime, e che son quelle tramandateci dalla
Altra caratteristica delle società in genere, secondo il nuovo codice civile, sta nella funzione dinamica del contratto sociale ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] dinamicadelle bilancie commerciali non è più un indicatore del successo e della penetrazione delle a dire la legge 46/82 (Fondo innovazione) e la legge 64/86 spese di Ricerca e Sviluppo nel settore, secondo stime OCSE l'Italia nel 1985 ha investito ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] concorrenza va quindi attribuito un contenuto dinamico, effetto della strumentalità delle regole di concorrenza rispetto ai secondo la quale le norme sostanziali dellalegge devono essere interpretate in base ai principî dell'ordinamento delle ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...