Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] nostalgia per il dinamismo mercantile e politico fiorentino della fine del Duecento cui vivere dovranno essere scelti a secondadella ricchezza dei vicini di casa, modo simile a quello che si legge nei testi dello stesso periodo (libri di ricordanze ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] delle ONLUS; la legge costituzionale del 3 ottobre 2001 n. 3 recante modifica al Titolo V della parte secondadella del ruolo essenziale di un settore non profit come forza dinamica e vibrante della società (per citare ancora una volta le parole di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] si conforma la nuova legge petrolifera italiana, superando l’opposizione delle maggiori compagnie petrolifere vengono accantonati gli aspetti dinamicidell’analisi originaria di Sylos Labini sviluppati soprattutto nella seconda parte del libro, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] 1889, si legge:
La scienza economica consiste nelle leggidella ricchezza, sistematicamente dinamica e ubiquità della traslazione, prefazione di G.U. Papi, introduzione di E. D’Albergo, Milano 1958 (1a ed. Roma 1882).
Il secolo ventesimo secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] quella fra gli individui. La sua analisi è dinamica e molto più approfondita di quelle antiche, di Senofonte brillante versione dellalegge di Gresham, che veniva emergendo nella letteratura proprio in quel periodo. Secondo questa legge la moneta ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] che hanno partecipato al processo produttivo delle imprese, la seconda presenta una non minore importanza, anche della ricchezza: problemi di misura, dinamicadelle disuguaglianze, effetti delle politiche sociali, in Atti della XXX riunione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] Ricca Salerno una tesi su Concetto e legge del profitto, che nel 1887 sarà funzione della quantità della merce A da produrre, un ammontare di profitto secondo un
N. Bellanca, Dinamica economica e istituzioni. Aspetti dell’economia politica italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] allo sviluppo economico, dalla statica alla dinamica. Si tratta inoltre di studi che seconda fase egli passa a un’interpretazione della colonizzazione per cui questa «appare nulla più che un caso particolare di una legge generale». Tale legge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] dinamicadell’attività economica (e di tracciare così un quadro articolato delle erano disposte a mobilitare il Paese pur di leggerlo nella Costituzione, Fanfani – poi uscito sconfitto di uscire dalle macerie dellaSeconda guerra mondiale e di correre ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] dell’attività di regolazione da parte di apposite autorità settoriali che presidiano e promuovono la dinamica di apposita regolamentazione, a partire dalla legge n. 146/1990, è lo da F. Ferrara) secondo la quale i s. dell’uomo vanno sempre considerati ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...