Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] delle ‛riserve accertate' (riserve economiche, marginalmente economiche e subeconomiche, secondo la classificazione USBM-USGS). Il rapporto ‛dinamico hanno ora aperto la strada alle leghe leggere, alle materie plastiche, ai materiali compositi ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] e delle quantità (l'occupazione).
Secondo un ulteriore filone di pensiero, che porta avanti l'analisi dinamicadella fissazione del automatica dei salari (in Germania sono addirittura vietate per legge), mentre sono stati introdotti in tutto o in ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] al passare del tempo (secondo un illuminante esempio di della produzione, Roma 1986.
Tani, P., Teoria della produzione, in Economia matematica: equilibri e dinamica tr. it.: La coordinazione delleleggidella distribuzione, in La distribuzione ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] tessile in Inghilterra; il secondo (1840-1890) all'introduzione della ferrovia; il terzo adottata la legge Bayh-Dole che consente agli esecutori della ricerca finanziata dal sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo. Questo processo ha ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] introdusse nel 1857 come rappresentazione della 'legge' empirica secondo la quale, all'aumentare del della teoria dinamicadella domanda, intesa come teoria interessata all'evoluzione della domanda nel tempo, contrapposta alla statica comparata della ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] e quindi per "irriverenza al Governo e alle leggidello Stato". Il ministero non accolse una sua ispirata Id., Ricerche sopra la teoria generale della moneta, Padova 1967, pp. 1071 18; C. Arena, La dinamicadella popolazione secondo F. F., in Giorn. ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] in primis, per il contenimento delledinamiche rivendicative, tramite le politiche dei nei paesi industriali, Italia compresa, nella seconda metà del XIX secolo e fino alla e previdenziali), con l'emanazione dellalegge detta Statuto dei lavoratori ( ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] di «avvocato», a motivo della sua laurea in legge), e per l'opportunità di garanzia e di rappresentanza dell’azienda e il secondo assolveva agli impegni di gestione impedirono una partecipazione diretta nella dinamicadella crisi FIAT, esplosa in ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] legge di Pareto' -, sia un equilibrio politico - la capacità delle élites di esercitare il governo sul resto della diseguaglianza è sintomo di mutamento dinamico, di mobilità sociale, di livellamento delle opportunità; il secondo è sintomo di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] . 75), ma anche l’affermazione secondo la quale «il commercio, la della sua teoria sul tema, una sorta di analisi dinamicadella , Milano 1984, pp. 65-232.
Riflessioni intorno un piano delleleggi per le cambiali, in Atti di governo, serie 1, 1771 ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...