Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] Anche in Italia, in cui vari testi di legge antitrust non sono riusciti a ottenere l'approvazione sono create in conseguenza della prima e dellaseconda guerra mondiale.
Negli di informazione e al peso che sulla dinamica di alcuni prezzi (cambi e tassi ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] , in grado di realizzare la solvibilità 'dinamica' dell'impresa. Il 'margine di solvibilità' rappresenta leggi n. 295 del 1978 e n. 742 del 1986).
6. L'importanza del fenomeno assicurativo
La recente linea evolutiva
A partire dalla fine dellaseconda ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] infatti compendiare gli effetti delle alterazioni monetarie sulla dinamicadella gestione delle aziende emittenti.
Le stesso organo in esecuzione delleleggi citate.
Negli anni immediatamente seguenti la fine del secondo conflitto mondiale anche il ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] rafforzata da quella di 'legge naturale', in base alla a secondadella regione, dell'etnia o della religione delle teorie dell'esclusione funzionale, lo Stato, ritraendosi dall'assistenza e lasciando libero il gioco del mercato e delledinamiche ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] condizioni vigenti nell'equilibrio generale e in particolare la legge di Walras, se nel paese 2 v'è un nel contesto di un modello dinamicodell'intero sistema economico ha quantitative sono mostruose (secondo le stime della Morgan Guaranty Trust Co ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] 1945, per agire quale forza dinamica per il progresso dei territori da un ristretto Consiglio esecutivo e le leggi erano approvate da un più ampio Consiglio profitti reali erano molto diversi a seconda dei periodi, delle aree geografiche e dei beni ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] più dinamico del mercato.
Sotto il secondo punto di vista, dalla rudimentale politica di esenzioni o riduzioni dell'onere singoli tassi di sostituzione individuali si distribuiscono seguendo la legge degli errori accidentali. Cioè, come si è detto, ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] dell'industria petrolifera da 'fenomeno americano' a 'fenomeno mondiale' con un raddoppio dei consumi, anche in questo caso secondo la 'legge come risorse e riserve siano parti di un sistema dinamico che non consente, in alcun momento, di ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] tesi secondo cui la determinazione dei salari sul mercato del lavoro avviene secondo le stesse leggidella domanda e dell'offerta , 4, pp. 322-331 (tr. it. in: Sulla dinamicadell'economia capitalistica, Torino 1975).
Kalecki, M., Three ways to full ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] scriversi:
formula (3)
Il secondo membro della (3) esprime il costo derivante o dalle leggi per l'imprenditorialità giovanile, come la legge n. 44 dinamica, emergono ulteriori dubbi sull'efficacia di un sussidio al lavoro nel settore avanzato delle ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...