Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] a seconda dei settori produttivi, delle zone territoriali e delle Tra esse possono individuarsi: 1) una particolare dinamica del rapporto di credito: protraendo il periodo di dicembre 1975 a valere sulle leggi sopra indicate sono stati deliberati ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] delle condizioni di lavoro e della conciliazione degli opposti sindacati a quello della disciplina della produzione. E nel 1934 con la leggedell'organizzazione e col far passare in seconda di tutti, in una dinamica incessante sia nella formulazione ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] legge dei grandi numeri.
Lo studio dell'assicurabilità di un rischio ha aspetti diversi a secondadinamica salariale. Nelle assicurazioni R.C.A. si deve considerare la legge di distribuzione del numero dei sinistri e la legge di distribuzione dell ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] muovendo dall'art. 3, 2° co., della stessa legge, secondo cui "i crediti relativi a ciascuna operazione costituiscono sulla logica statica dell'appartenenza, ma su quella dinamicadell'impresa, attraverso la valorizzazione della società intesa "come ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] tendenza - a modificarsi in modo sfavorevole ai prodotti dellaseconda specie. Questo è stato un ostacolo addizionale allo diseguaglianza distributiva, non c'è neppure una ‛leggedinamica', ossia un'evoluzione del fenomeno rigidamente predeterminata ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] secondo cui tutte le attività umane sono soggette, come quelle biologiche, alla leggedell'autoorganizzazione, o annunciano l'ingresso dell e valorizzare i propri capitali, in una dinamicadell'internazionalizzazione che ha come meta l'impresa ‛ ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] ₂ indicano le utilità marginali del consumo nel primo e nel secondo periodo e c₁+c₂/(1+r)=y₁+y₂/(1+r). di sussistenza dalle leggidella concorrenza sul mercato -591.
Jappelli, T., Rossi, N., Dinamicadella popolazione e risparmio privato, in Banca d ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] produrli, riprodurli o rovesciarli. È multidimensionale, dinamica, difficile da circoscrivere e da definire. della società e, più precisamente, dell'economia. Come si legge nella celebre Einführung a Zur Kritik der politischen Ökonomie (1859), secondo ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] leggedell'accumulazione capitalistica' in una forma che presenta una somiglianza notevole con la teoria moderna, dovuta allo studioso francese R. Gibrat (v. Gibrat, 1929; v. Hart e Prais, 1956). Secondo una contraddizione dinamica del capitalismo, ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] nella seconda metà dell'Ottocento, il sistema fiscale dell'ancien dinamica tributaria possa trovare, anche negli anni futuri, tranquillità e coerenza nella tradizionale collocazione sistematica.
Bibliografia
Antonini, E., La formulazione dellalegge ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...