(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] legge affidato all'ISTAT che si avvale a livello periferico delladinamica demografica e il mutamento dei comportamenti hanno fatto sì che il numero totale delle ,3 milioni nel 1961). Questo secondo tipo di allevamento è andato concentrandosi ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] portò all'inserimento nella carta costituzionale (art. 41) del principio della p. secondo una formula che sancisce la libertà dell'iniziativa economica privata e nel contempo prevede che la legge determini i programmi e i controlli opportuni perché l ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] Come risposta dinamica, i perfezionamenti riprese per mezzo di cineprese autoblimpate leggere 16 mm e successiva stampa ottica visionario e soggettivo. In Polonia, dai film dellaseconda generazione cinematografica (succeduta alla prima di A. Ford ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] legge fu prevista anche l'istituzione dell'università di Udine e dell' sviluppo regionale, Udine 1980; F. Milani, Dinamica socio-economica e articolazione territoriale nel Friuli terremotato ha avuto, prima della fine del secondo conflitto mondiale, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] ed europee e tra le più vitali e dinamiche per i risultati degli ultimi anni, misurati in parallela al protoappenninico B dell'Italia peninsulare. Nella seconda e terza fase (15 beni stessi. È stata poi approvata una legge in materia di musei (l.r. 20 ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] dell'orchestra, le varie famiglie di strumenti), nonché per aumentare la "dinamica" delle /secondo), e delle frequenze dell'OWI furono assunte dal Dipartimento di stato, che continua i programmi destinati all'estero da 36 stazioni, in base ad una legge ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] integrativo. La medesima legge ha previsto altresì la secondo il CENSIS).
Avendo riguardo all'inesistenza di standard precisi in merito ad allievi, strutture e personale docente, cui legare l'evoluzione di questo settore, la relativa dinamicadella ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] l'indice di rifrazione decresce gradualmente e con legge determinata (per es., parabolica) a secondadella distanza radiale dall'asse del core.
Le difficoltà tecnologiche di realizzazione dell'uno o dell'altro tipo di fibre sono naturalmente diverse ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] misura molto inferiore, a causa della più lenta dinamicadella produttività nel settore terziario. In secondo luogo, i prezzi di questi termini, però, la legge di Engel può spiegare solo il declino relativo dell'agricoltura; affinché essa possa ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] capitalismo periferico soltanto nel secondo dopoguerra (con l'eccezione della Mongolia, 1924). Nonostante lo più precarie o ai limiti dellalegge. Anche in questo caso fanno di una gestione capitalistica estremamente dinamica (e talvolta aggressiva) ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...