spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] da un satellite terrestre, che, a secondadelle diverse opinioni degli Stati, è compreso tra formulare nel modo più semplice le leggi di natura. Coerentemente a queste sue , ambientali e dinamiche particolari, alcune delle quali incompatibili con ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] dei generatori di corrente (pile chimiche, dinamo e alternatori, celle fotoelettriche ecc.). L per spezzare il legame tra esse. A secondadella natura del legame, può trattarsi di e. funzione sociale, prevedendo che la legge possa, a fini di utilità ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] a statuto speciale e regioni a statuto ordinario, poiché le prime godevano di una competenza legislativa più ampia delleseconde. Inoltre, le leggi regionali non si collocavano sullo stesso livello di quelle statali, poiché la competenza legislativa ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] interamente da massi naturali, di dimensioni diverse a secondadella zona in cui ricadono. I massi (scogli) dinamica del p. come luogo di attuazione di attività concernenti la navigazione, come per es. il carico e lo scarico delle navi. La legge ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] , poiché opera dopo che la legge straniera sia stata richiamata.
La giuridico nel quale la giustizia è sostanzialmente dinamica: un o. nel quale l’ es., domenicani, francescani ecc.); il secondo o. (quello delle monache, che adottano la regola del ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] la memoria dell’antigene stesso al fine di reclutare a un secondo contatto cellule dell’immunogeno. L’immunomodulazione è l’equilibrio esistente nella dinamicadella , nei casi tassativamente indicati dalla legge, l’esercizio di determinate funzioni ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] soluzioni diverse.
L’art. 3 dellalegge sul procedimento amministrativo (l. 241/ seconda che si ritenga che la loro base sia strettamente biologica oppure acquisita (e quindi psicologica), oppure dividendo le m., nell’ambito della psicologia dinamica ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] organo molto sollecitato dinamicamente, a regimi elevati possono prodursi forti squilibrî dinamici che generano pericolose la sospensione, il sequestrante è responsabile, secondo la legge del luogo della procedura, del danno risultante per il ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] l'elaborazione quanto il tema stesso. Assurge a valore particolare la dinamica e il colorito e si fa grande uso degli effetti di era la poesia, quanto più fedelmente riproduceva, secondo le leggidella natura, la vita. E indubbiamente tutto ciò ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] capitolì, Parte 3ª, 47 capitoli). L'origine dellalegge è controversa: secondo Zachariae (Gesch., p. 316 segg.) apparterrebbe a indicare il ritmo, il tempo, la dinamica e l'espressione della melodia; a questo proposito conviene però soggiungere che ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...