BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] come una delle posizioni più caratteristiche del pensiero dell'ultimo B., secondo la e religione statica e morale e religione dinamica.
Nel gennaio del 1939 (non del compiere la rottura dell'angustia della religione sclerotizzata nella legge e nella ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] della Vergine opportunamente monumentale, rigorosa e geometrica nell'impaginazione, ma anche viva e dinamica serie di problemi con la legge che in più di il 10 ott. 1469; delle sue esequie si fece carico l'Opera del duomo.
Secondo Vasari (1568, pp. ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Manzoni presso la casa dellaseconda moglie Teresa Borri e e dolore, come non senza commozione si legge nel citato articolo Il fascista Gentile tra ideologia del quale si dispiegava la loro dinamica abbia condotto appunto alla celebre formulazione ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] giuridica e la territorialità delleleggi, specialmente nel diritto lungo il corso dellaseconda guerra mondiale, iniziata nel cuore dell’Europa, costellata di una Chiesa attraversate da accelerate dinamiche di trasformazione. Raffigurato come ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] a Carducci, il quale «amava sentirle leggere i lirici tedeschi» (Andreoli, in Discorrendo l’annunciata seconda parte non fu mai scritta, forse anche per la morte della madre con la più aggiornata e dinamica cultura intellettuale del tempo; e ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] pensava di scrivere "alla gente che legge guidata dal buon senso", e perché il collegio della Val di Nievole. Partecipò così alla prima e poi alla seconda legislatura appoggiando li distingue dalla lineare e dinamica scorrevolezza degli "scherzi" e ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] e dove Jervis frequentò la seconda media.
Nell’autunno 1945 Lucilla Asor Rosa, Marcello Cini. Leggeva Frantz Fanon e libri poco coscienza critica della riforma psichiatrica italiana, pp. 79-99; N. Dazzi, Psicologia dinamica e psicoanalisi nel ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] che fu uno dei primi esempi di abito dinamico. Genoni scelse di vestirsi così proprio per Podreider, madre di Alfredo, come si legge in una lettera indirizzata a Genoni in parte della sua vita.
Nel 1940, dopo lo scoppio dellaseconda guerra ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] noi della nostra generazione, fare della autobiografia", si legge nell' ad attirare l'osservatore all'interno della rappresentazione, dinamica e vibrante.
A questa data molti dipinti di tema meridionalista, secondo la poetica del realismo cara ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] , spogli, memorie dei tanti libri che leggeva, lavoro che venne riunito dal C. secondo l'ipotesi di una nuova razionalità - quella degli affetti - e di un nuovo polo sociale - l'individualismo problematico - capace di rappresentare la dinamicadella ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...