D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] del nuovo sapere - l'atomismo, le leggi del moto, il rapporto tra elementi fisici Cesare, nel 1752). Vi è inoltre una seconda stesura della Risposta, preparata tra il 1697 e il 1698 meridionale al suo interno, il dinamismo francese, infine l'emergere, ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] nel 1531 e senatore per la seconda volta nel 1534. Morì, della macchina giudiziaria, delladinamica che investiva i rapporti Stato-società, delladella lettera alla città di Alessandria si legge nella Rivista di storia, arte, archeol. della ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] in discussione la ‘leggedella proletarizzazione’ sostenuta da Karl Marx e accolta dal Partito comunista italiano che ne aveva fatto la base della propria strategia, centrata sulla dicotomia tra capitalisti e proletari; secondo questa strategia, alla ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] dinamica moderna può farne a meno (cfr. Sul problema Alfa delladinamica, in Rendiconti della e la Duma votò una legge per la sua graduale estensione alla pp. 739-798; La nozione del tempo secondo i dati della scienza attuale, ibid., XVII [1940], pp ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] di cui il primo rappresenta i prezzi, il secondo e il terzo le posizioni e le velocità delle variabili fondamentali. Ma era soprattutto il carattere delleleggi "lagrangiane" delladinamica a preoccupare l'A., che rinveniva peraltro nella forza dell ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] , escluso dai ruoli a causa delleleggi razziali. Designato dal Consiglio di Venezia e Milano fino al 1945; il secondo rappresentato dall’esperienza politica tra Milano, Vicenza partiti antisistema nell’analisi delladinamicadelle forme di governo, su ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] gran parte alla classica dinamicadell’imitazione e dunque sono altri, che avrà una seconda grande occasione in apertura della terza parte delle Rime, serve a parlare l’edificio, poi sulle porte d’oro si legge incisa la storia di Enrico IV, compresi ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] - non testo "di economia dinamica", secondo l'esplicita chiosa dell'autore, o "di filosofia della storia", bensì "libro imbevuto dittatura cominciò intorno al 1926, con il varo dellalegge Rocco sulla disciplina giuridica dei rapporti di lavoro. Pur ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] abbandonare la visione qualitativa delladinamica e la strumentazione concettuale delle passioni, secondo una visione stoica corretta da riferimenti a dottrine dei cinici; la legge, definita in maniera relativistica come assunzione a norma dell ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] secondo il F., è che "l'ordinamento economico corporativo è nato in una società dinamica e per una società dinamica". Deriva da ciò che, qualora ci si ponga dal punto di vista delladinamica riconosca "che le leggidella statica non trovano ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...