Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] al di sotto della temperatura del più freddo dei corpi circostanti.
Subito dopo la formulazione dei due principi della t., Clausius introdusse il concetto di entropia. Dapprima egli riformulò la secondalegge come un principio di equivalenza ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] moto, i c. di forza ecc. Si dà la qualifica dileggediNewton sulla gravitazione universale, f=G/m r2, ove G è la costante di gravitazione universale, m la massa che genera il c., r la distanza fra il centro O del o avverso, a seconda che l’incontro ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] uguali a quelle del prodotto di un’energia per un tempo, data dall’integrale su un percorso della quantità dimoto.
Principio di a. e reazione (o principio di reazione o terza legge della dinamica). Principio enunciato da I. Newton, per il quale ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] la nostra galassia, per es., ‘cade’ con velocità di alcune centinaia di kilometri al secondo verso l’ammasso della Vergine, distante circa 60 milioni di anni-luce. Stime osservative del campo di velocità della nostra galassia e delle galassie vicine ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] in base alla leggedi similitudine meccanica, delmoto e la espelle a velocità più elevata in direzione opposta; dalla variazione della quantità dimoto della corrente fluida nell’unità di esercita su esso; la seconda categoria comprende i propulsori a ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] di A e DAB il coefficiente di diffusione. Analogamente, il t. molecolare di quantità dimoto, cioè il t., da molecola a molecola, di uno stato dimoto, è espresso dalla leggediNewton:
dove τxy è l’elemento xy del selettivo); nel secondo caso si ha ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] di loro associabili, comunicabili, secondo una propria legge che non è quella del tre. Il moto locale dipende dal motodel sole, le di cultura filosofica. Voltaire (1694-1778) volgarizzò in Francia la nuova concezione del mondo naturale. I. Newton ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di divulgazione attuato dalla casa editrice Seix Barral, progetto cui non era estranea l'intenzione di provocare un motodi vasto gruppo di intellettuali vicini alle posizioni di al-H̠āl, secondo cui la dalle leggidel mercato e del consumo di massa ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] platonismo rinascimentale o della filosofia neoplatonica del filosofo cantabrigense Henry More era essenziale per comprendere l'opera di Galileo e diNewton (Koyré 1939-40, 1965). Rifugiatosi nel corso della seconda guerra mondiale a New York, dove ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] a livello scolastico) chiarisce meglio che cosa sia l'approccio geometrico. Secondo la suddetta idealizzazione, la secondaleggediNewton ci dice che il motodel pendolo ideale è descritto essenzialmente tramite l'equazione differenziale (per ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...