L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] risultante di due movimenti, uno rettilineo e uniforme, l'altro verticale e con intensità variabile secondo una legge uniforme, e ne deduce che in queste particolari condizioni la traiettoria è una parabola. Successivamente, la teoria delmoto dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] fu che la validità della secondalegge della termodinamica non è assoluta, ma dipende dall'inesistenza di un demone capace di selezionare le molecole, vale a dire dalla nostra incapacità di seguire il moto delle singole molecole e individuarne ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] generalizzata diNewtonsecondo la quale gli sforzi di taglio sono proporzionali alle velocità di deformazione e di spostamento delle particelle precisando, senza scrivere esplicitamente le equazioni finali, che le equazioni generali delmotodi un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] leggedi uniformità ha prodotto; è questo il caso, per esempio, dei diversi popoli disseminati su tutta la Terra. Secondo l'autore del possibilità per Dio di creare universi in cui valgano altre leggidi Natura. I seguaci diNewton, tuttavia, adottano ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] moto regolate da leggi universali e immutabili, altrettanto rigidamente deterministica quanto la rappresentazione del mondo di Laplace. Il divenire del , Mass., 1965.
Wald, G., Life in the second and third periods; or why phosphorus and sulfur for ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] . Ad esempio Marx parla di "leggi naturali della produzione capitalistica" e vede lo scopo ultimo della sua opera nella "scoperta della leggedelmoto economico della società moderna", aderendo alla concezione secondo cui ogni periodo storico ha ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] -1907; lo scopritore delle lune di Marte). Secondo quest'ultimo avrebbe potuto esserci bisogno di un piccolo aggiustamento della leggedi gravitazione diNewton, prevedendo una proporzionalità inversa non con il quadrato del raggio (R2), ma con una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] leggedi Galilei della caduta dei gravi, faceva della 'forza viva' (la massa moltiplicata per il quadrato della velocità) una misura del movimento di un corpo più importante della quantità dimotodiNewton o di e V2. Secondo il teorema di Carnot, il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] della gravitazione da parte diNewton. Sin dalla pubblicazione dei Principia nel 1687, divenne importante verificare se la leggediNewton e la sua teoria della gravitazione potessero rendere conto in modo completo delmoto dei corpi celesti nello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] di studio del comportamento dei corpi che interagiscono secondoleggi conservative. Si trattava soprattutto di tecniche per la soluzione di problemi di problema delmotodi un sistema di corpi, risolto attraverso l'analisi delmotodel suo centro di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...