La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] della prima metà del sec. XVIII, uno dei più illustri ed efficaci continuatori dell'opera diNewton e di Leibniz.
I nuovi alle derivate parziali del primo e delsecondo ordine. Risoluto da Giovanni Bernoulli il problema delmotodi un grave in ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] di concetti, dileggi, di fatti riconosciuti, analizzati e sistemati nel lasso di tempo che va dall’epoca diNewton alla fine del interazioni forti, secondo le leggi della cromodinamica grado di spiegare con elevatissima precisione il motodi pianeti, ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] moto ‘vero’ di un corpo e la quiete ‘vera’ di un altro, risolvendo l’assurdo problema che Descartes aveva aperto con la sua teoria delmotodi formulare nel modo più semplice le leggidi primo caso si superano di poco, e nel secondodi molto, i limiti ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] Newton e C. Huygens, non era perfettamente sferica, ma presentava un lieve schiacciamento ai poli. Un salto di qualità nelle misure si è avuto nella seconda metà del la T. è animata da un moto traslatorio di rivoluzione intorno al Sole, che viene ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] classici che hanno atteso lungo tempo per essere risolti.
Sistemi integrabili
di Franco Magri
La teoria dei s. d. integrabili, nata al tempo diNewton con la risoluzione del problema delmoto dei pianeti attorno al Sole, ha contrassegnato, con le sue ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] da E. Halley, appartenente allo stesso circolo diNewton, mentre solo Newton riuscì a calcolare la forza centripeta per masse descriventi orbite ellittiche, secondo le prime due leggidelmoto planetario di Keplero. Troviamo così, già nell'ambiente ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] dell'attrazione gravitazionale del Sole il moto dei pianeti e della Terra e il fatto che essi obbediscono alle tre leggidi Keplero.
La meccanica diNewton è perfettamente in accordo con i principi che abbiamo discusso nel secondo capitolo. I suoi ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] questo sono dette curve algebriche delsecondo ordine; il metodo delle coordinate ha reso possibile lo studio della geometria delle curve di ordine 3 e anche di ordine superiore. Fermat, Descartes e Newton hanno contribuito alla determinazione delle ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Fisico e filosofo (Pisa 1564 - Arcetri, Firenze, 1642).
La formazione e i primi scrittiFiglio del musicista e scrittore fiorentino Vincenzo e di Giulia degli Ammannati, trascorse la [...] leggedelmoto uniformemente accelerato («gli spazii passati dal mobile, partendosi dalla quiete, hanno tra di loro proporzione duplicata di seguenti, dai discepoli di G. fino a Newton. Il carattere prevalentemente deduttivo del metodo qui usato, ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] del teorema secondo il quale una famiglia di gruppi quozienti locali ne definisce una globale se, e soltanto se, il nucleo del gruppo quoziente corrispondente di JK contiene K*. La parte ‛solo se' del teorema è essenzialmente la leggedi reciprocità ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...