(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di attività e d'interessi, a un più libero motodi uomini e di attività dall'una all'altra regione della penisola.
E anche dalla penisola verso il di fuori. Nella seconda metà deldi galileianismo. Dall'altra Newton, ma la leggedel 1877 inizia ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] primitiva della f.
Se ne deduce l'intervallo di tempo corrispondente:
Secondo che per il momento di stabilità si assuma l'una o l'altra delle espressioni stabilite nella statica delle navi, si hanno leggidelmoto più o meno complicate.
Se M si ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] tensione T durante le vibrazioni. L'equazione delmotodi un elemento dx della corda si può ricavare scrivendo che la forza d'inerzia di dx è eguale alla componente secondo y della differenza delle tensioni agenti agli estremi di dx e cioè:
ove α è l ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione delmotodi un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] continuo. - Il problema foudamentale della meccanica celeste è quello delmotodi N corpi reciprocamente molto lontani e soggetti alla leggediNewton. L'impostazione analitica di questo problema (e degli analoghi nella fisica atomica) direttamente ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni dimoto, cioè le variazioni di [...] ristretta. Come già si è accennato, le leggidelmotodi un grave (nel vuoto) sono state costante) delmoto rettilineo di P*, le equazioni delmoto composto sono date (nn. 13-15) da
dove va preso il segno + o − secondo il verso delmotodi P* ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] funzione di t e dello spazio percorso x:
la leggedelmoto, cioè l'espressione di x come funzione di t continua g (x), è
42. All'equazione di Fredholm diseconda specie:
si può applicare il metodo di approssimazioni successive esposto nel n. 39. Posto ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] 'acqua e ν è il coefficiente di viscosità, cioè, secondo concetto che risale a Newton, il rapporto fra la resistenza per unità di area parallela alla direzione delmoto e la differenza di velocità per unità di distanza, misurata questa in direzione ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] equazione, come per es. il metodo diNewton. La scelta del metodo è fondamentale, in quanto i tempi di esecuzione dell'algoritmo, al fine di assicurare una determinata accuratezza, variano di molto a seconda dei casi. I problemi possono essere così ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] un moto continuo, e, precisamente, le linee come prodotte dal moto continuo di un punto, le superficie dal motodi una dy/dx di Leibniz, e corrisponde alla flussione diNewton. L'elemento fondamentale del metodo di Leibniz è secondo una locuzione ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] (metro, kg., secondo), si ha:
essendo T la temperatura in gradi centigradi contata a partire dai 10 gradi.
14. Le equazioni del Navier. - Dopo esposta la legge fondamentale delNewton, la deduzione delle equazioni delmotodi un liquido viscoso si ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...