Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] navi. La seconda categoria è quella che gli dà il moto, il progresso, sono le vele del battello".
Un bilancio dalle storie di speculazione
La il guadagno delle 7.000 sterline diNewton potrebbe essere il risultato di una mania); i risultati servono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] collocate per ordine, secondo i Gradi loro ne leggidel suono è ammirevole per la sua ingegnosità:
In un vaso rotondo pieno d’acqua di due palmi circa di Diametro io lasciaua cadere da poca distanza piccoli sassolini nel mezzo, ed osseruaua il motodi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] non fecondate creava notevoli perplessità: se infatti si presumeva, secondo il canone preformista, che nell'uovo fosse presente un e attribuiva esclusivamente alle leggi universali delmoto il compito di controllare lo sviluppo del feto.
Il sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] delmoto degli elementi (Helbing 1989).
Come si vede, si tratta di dimostrava la legge della leva e si dava il calcolo dei centri di gravità del triangolo e del segmento permette di supplire almeno in parte alla perdita del codice B. Il secondo motivo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] diNewton, e quella francese, fedele alle teorie cartesiane. Tale disputa risaliva alla fine deldi questo metodo.
Un astronomo tedesco, Johann Tobias Mayer (1723-1762), elaborò alcune tavole delmoto nel corso della seconda metà del XVIII sec. che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] legge della rifrazione a opera di Willebrord Snell (1580-1626). Dopo Isaac Newton, che pose le basi didelmoto solare, oppure fossero un effetto combinato di entrambi di iniziare la seconda serie di misurazioni, aveva constatato un certo numero di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Stati valevano le stesse leggi in vigore a Parigi e anche l’istruzione era regolata dalle leggi francesi (Le università delmoto e dell’equilibrio dei corpi considerati come ammassi di molecole: Sull’applicazione della meccanica analitica di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] tradusse in un breve scritto che venne inviato a Halley nel dicembre del 1684, nel quale Newton dimostrava che, per un corpo che si muove in uno spazio privo di resistenza, la secondaleggedi Kepler vale se, e solo se, il corpo è accelerato da una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] sue leggi che regolano l'astronomia planetaria. Le credenze alchemiche diNewton, del calcolo integrale, Fermat inventa la derivata e di conseguenza il calcolo differenziale, Pacioli calcola un logaritmo, Oresme dimostra le leggi che regolano il moto ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] cessi la sua causa; e da ciò segue che il moto si accelera se la causa delmoto rimane costante". In verità, il B. si trovava a una leggesecondo cui le velocità assunte da un grave in uguali intervalli di tempo, quando il grave scende in mezzi di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...