Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] con Isaac Newton, che, di volte più debole di quella della stella.
Seguendo l'esempio delle osservazioni del 1992, erano state utilizzate le perturbazioni indotte dal moto orbitale del pianeta nelle righe presenti nello spettro della stella, secondo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] un qualche successo istituzionale. Infatti, il De inventione dialectica di Rudolf Agricola (1433-1485) e la Dialectica di Pietro Ramo (1515-1572), nella seconda metà del Cinquecento giungeranno a far breccia nel sistema delle discipline aristoteliche ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] punto di vista, le leggi della delmoto, condizioni iniziali ecc.) e quella che chiameremo olistica (principi della termodinamica, condizioni estremali). I successi della meccanica di Isaac Newtonseconda che si tratti di una linea, di un’area, di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] in più un'appendice sulla formazione del feto, secondo il quale la generazione sessuale si poteva spiegare in base alle leggidelmoto e alla teoria dei vortici, che avrebbero agito su una mescolanza di semina maschili e femminili. Questa spiegazione ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] volume (per esempio, una pietra). Liquido è ciò che prende la forma del recipiente che lo contiene, ma ha un suo proprio volume (l'olio moto dei corpi che le passano accanto.
Il campo gravitazionale
Secondo la leggediNewton, tutti i corpi dotati di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] giugno del 1694 Jakob I Bernoulli, dopo aver definito l'equazione differenziale dell'elastica nel caso in cui, secondo la leggedi studiare, a partire dal 1695, la geometria cartesiana e i Principia diNewton e in seguito, fra il 1706 e il 1709, il ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] la leggediNewton andrebbe con l’inverso di r, in quattro con l’inverso di r3 e, generalizzando, in n dimensioni con l’inverso di rn−1. La leggediNewton è stata confermata sperimentalmente fino a una scala di distanza del decimo di millimetro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] Secondo Venturi, certe espressioni caratteristiche di Verri (come i «bisogni artefatti») sarebbero eco del testo di Lloyd. Già nel «Caffè», Verri scrive che il più
dolce, il più benefico impero è quello delle leggi in the age of Newton, ed. N. De ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] Di qui deduce, nei capitoli 11 e 12 delsecondodel Merton College sulla dinamica delmoto locale, altrettanto certamente non gradiva che Biagio sostenesse, come philosophus naturalis, che le leggi fisiche richiedono di Descartes, and Newton, in: God ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] » diNewton rivoluzionario tanto quanto il suo sistema del mondo. Newton, secondo Algarotti, ha distrutto molte false congetture e ha finalmente penetrato l’oscurità della cronologia tradizionale grazie alla scelta di affidarsi alle leggi della ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...