La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di principio' di calcolare il moto dei componenti del sistema fisico considerato. In astronomia, per esempio, la legge della gravitazione universale diNewton spiega le traiettorie dei pianeti. Queste leggi sono note da più di tre secoli, un arco di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] ma alle volte maggiore, alle volte minore, secondo, che ritrovarà con maggiore, o con minore delmoto misto dell’acqua, che tra l’altro cercava diNewton, Daniello Bernulli ed il Marchese Poleni» avevano infatti scoperto qualcosa sulla legge ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] nella mente di chi osserva o valuta il moto, o se, invece, sia un elemento oggettivamente dato del processo delmoto. Nel 17o secolo il matematico teologo I. Barrow e I. Newton, suo allievo, stabilirono la teoria del tempo assoluto, secondo la quale ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] delmoto fra gli ingranaggi di un orologio.
Anche le scienze sociali hanno i loro paradigmi, e uno didi dubbia solidità.
Il tentativo di Parsons di fare del trio WeberDurkheim-Pareto una specie di policefalo Newton della sociologia appare delSecondo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] leggi che un tempo conoscevamo, una riacquisizione del nostro moto perfetto. Poiché l'anima è definita da Platone, in particolare nel Fedro, il principio delmoto il secondo si compone di luce e didel 'platonismo' che giunge fino a Kepler e Newton ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] Statera, 1978, p. 313).
In realtà, dopo un primo libro centrato sulle leggi generali delmoto sotto l'influenza di forze centrali, Newton si occupa via via del movimento dei corpi in un mezzo resistente, affrontando e risolvendo problemi fondamentali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] la tesi secondo cui la materia è divisibile all'infinito. Anche i tentativi dei Principia di dimostrare le leggidelmoto si si svolse tra il 1715 e il 1716 tra il portavoce diNewton, Samuel Clarke, e il suo antagonista Leibniz si imperniò sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] di luce (fotoni) dotati di energia E=hν e quantità dimotodi svolta nel campo della fisica nucleare, e dei raggi cosmici, mentre i restanti settori rimasero ai margini del tumultuoso sviluppo della disciplina. Le leggi razziali fasciste e la Seconda ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] risultati ottenuti nello studio delmoto dei corpi celesti. Preceduta dall'Exposition du système du monde (1796) e arricchita di aggiunte e supplementi, la Mécanique celeste è un trionfo dell'analisi matematica. Il modello newtoniano ispira anche le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] del corpo, come avviene nel caso delmoto bisogni.
Secondo Diderot, la del giudizio) del 1790: "[È] umanamente assurdo […] sperare che un giorno possa sorgere un Newton, che faccia comprendere sia pure la produzione d'un filo d'erba per via dileggi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...