PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] delmoto uniforme, quando vi si pensi lo spazio percorso come dipendente dal tempo (o in linguaggio moderno, come funzione di esso) secondo l'esigenza sentita da Galileo e più nettamente affermata dal Newtondi trarre norme fisse e leggidi estetica ...
Leggi Tutto
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel motodi un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] tutti gl'impulsi attivi e reattivi agenti sul punto. Il problema delmoto impulsivo di un qualsivoglia sistema vincolato consiste nel determinare l'atto dimoto posteriore, cioè, data l'invariabilità della configurazione, le vi+ (valori limiti delle ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] con quelle dei secondi il contesto internazionale moto il meccanismo di sorveglianza e punizione proprio del S. Uffizio: incarcerata la Ferrazzi per finzione di santità. E, dopo 4 interrogatori, la donna, il 9 luglio, detta - se la cava a leggere ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] nata dal loro motodi ribellione e dal loro desiderio di autonomia. Scelgono il rosso delle maglie ispirandosi alle divise del Nottingham Forest. Il 1° gennaio 1905 la fondazione viene istituzionalizzata. In un secondo tempo, alla ricerca di un campo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dileggi e di decreti, di raggiungere una notevole concentrazione dei poteri, della quale nella seconda metà degli anni '60 e nella prima metà del per preparare il terreno ad un rilancio delmoto riformatore in campo ecclesiastico. Il dibattito pro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] principio delmoto era del Bruno estendendo al tutto la leggedel divenire, in un momento in cui appariva ancora problematico operare tale unificazione su una base matematica. In secondo luogo, si verificava il venir meno di bis Newton, Hamburg ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] moto ondoso causa certamente lo spostamento della protezione). Diversa è la logica che si deve seguire nel caso di il compito spesso impari dileggere come "forma" ciò di radiazioni ultraviolette a secondadel tipo di tubo utilizzato. Prima di ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Goudar, Saint-Evremond, Crébillon, varie opere diNewton, nonché una sezione inglese ricca di opere storiche e filosofiche (108).
La presenza di opere inglesi e francesi, anche teoricamente proibite, si riscontra del resto non solo in biblioteche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] essere definito il moto armonico dei corpi celesti Newton, invece, leggerà nella leggendadi Pitagora la propria leggedi gravitazione universale, volutamente celata dall'antico sapiente nell''errore' del collocate per ordine, secondo i Gradi loro ne ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Secondi Analitici, trad. di Marcello Gigante e Giorgio Colli; v. II: Organon: Topici, confutazioni sofistiche, trad. di Giorgio Colli; v. III: Fisica, Del cielo, trad. dimotodi molti casi maravigliosi degni della curiosità di chi leggeNewton's ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...