STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] del movimento, assegnando alla prima principî proprî, indipendenti dalla seconda; ma affronta il problema meccanico in tutta la sua generalità e ne cerca la soluzione in quella specie dilegge il possibile motodi A lungo l'arco di cerchio che ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] R. Descartes per trovare teoricamente (1637) la leggedi rifrazione che, forse a lui non nota, era delmoto orbitale terrestre e una nuova determinazione della velocità di propagazione della luce, in discreto accordo con quella (secondoNewtondi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] del Lavoro e del servizio civile, a mettere in moto la con l'abrogazione della leggedi affitti e prestiti. seconda App., vol. I p. 1138) è stato illustrato il piano di questa colossale operazione di sbarco dal comando tedesco definita operazione del ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] le ricerche teoriche diNewton nella seconda metà del sec. XVII e poi con le famose misure di archi di meridiano eseguite diurna, supposto di direzione invariabile (a prescindere dal motodi precessione). Sia V il potenziale newtoniano terrestre, f. ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] leggedi Ohm: ΔU = RI (ΔU differenza di potenziale ai capi del filo, R resistenza ohmica, I intensità di corrente) si fa corrispondere la legge della resistenza al moto laminare: ΔU = RiQ (ΔU differenza di solido, in quanto, secondo le più recenti ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] ; Qm quantità dimoto; M momento "statico" di rza; b braccio secondo); le dimensioni del volume sono m3 (metrocubo); le dimensioni della forza sono m•bes•sec-2, e questo monomio di dimensioni (= di unità) dicesi newton, ecc.
In un dato sistema di ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] ; per irraggiamento, perché il solido emette del calore sotto forma di raggi calorifici, che si propagano in linea retta in modo identico ai raggi luminosi. Le leggisecondo cui avvengono queste due trasmissioni di calore sono, se si considerano i ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] semplice e istruttivo del processo attraverso il quale generalmente si forma la scienza naturale", come si legge nelle prime proposito, la recente tesi di C. Truesdell, secondo cui la descrizione machiana della f. diNewton, con le implicazioni che ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] positiva nel verso delmoto, e osserviamo anche qui che, a meno di effetti infinitesimi disecondo ordine, l che trovano conferma nell'osservazione, costituiscono la miglior prova della leggediNewton che è a base della teoria.
Bibl.: Per le ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] leggedi similitudine, alla resistenza che incontrerà la nave. Ma, come già si è avvertito, non sarà lecito attribuire al risultato un valore definitivo, poiché è necessario decomporre la resistenza in quella (d'onda) dovuta alla formazione delmoto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...