FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggidelmotodi un fluido qualunque in relazione alle cause [...] composto di un moto rigido e di un motodi deformazione, definito dalla parte simmetrica (Dij/2) del tensore disecondo ordine
in cui ui è la componente della velocità nella direzione dell'asse xi (tensore di deformazione). In un fluido newtoniano si ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] numero n (di giri a minuto secondo dell'elica) di D. Guglielmini Q = Kh3/2 la quale sta a dire che nei canali a regime regolato i quadrati delle portate stanno nel rapporto dei cubi delle altezze. Questa relazione trova riscontro nella leggedelmoto ...
Leggi Tutto
LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication)
Antonio Capetti
È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] della leggedelmoto dei fluidi viscosi enunciata da J. Newton (v. Idrodinamica) alla teoria matematica della lubrificazione, è fatta generalmente risalire al generale N. Petrov (1883). Della stessa epoca sono le esperienze di B. Tower, e di pochi ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione delmotodi tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] e in ragione inversa del quadrato della loro distanza. L'origine del problema, immediata generalizzazione di quello dei due corpi risoluto dal Newton, è appunto dovuta all'applicazione del sistema newtoniano alla teoria delmoto della Luna per l ...
Leggi Tutto
Gioco elettronico
Costante De Simone
Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] delmotodi ciascuno dei soggetti virtuali che compaiono sulla scena. Per es., l'immagine dilegge della gravitazione universale diNewton. Ciò significa che il computer calcola in tempo reale la posizione e la traiettoria dell'immagine delsecondo ...
Leggi Tutto
natura
Anna Lisa Schino
Le cose e gli esseri attorno a noi e non da noi prodotti
Il mondo, in tutte le sue manifestazioni, è oggetto di continua osservazione e interpretazione da parte dell’uomo. Alcuni [...] previsioni dell’astrologia, nonché l’attività del mago-sapiente che, conoscendo i processi nascosti secondo cui opera la natura, riesce a Newton, che si sforza di definire in modo rigoroso le leggidelmoto dei corpi, introducendo il concetto di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] und Charakter des achtzehnten Jahrhunderts, I, p. IV).
Secondo Jenisch, la maggior parte del XVIII sec. aveva goduto di uno sviluppo relativamente pacifico delle tendenze progressiste messe in moto dall'invenzione della stampa, dalla scoperta dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] in entrambe il processo è messo in moto da un fluido o vapore che di specie nuove non sia un evento miracoloso ma avvenga secondoleggi ancora ignote: le cosiddette 'creazioni speciali' sarebbero violazioni della regolarità della Natura indegne del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] e matematici che ritenevano di ispirarsi direttamente a Newton, ma vedeva piuttosto, negli effetti gravitazionali, una parte residua delle manifestazioni della legge fondamentale della Natura. Che dire allora del newtonianesimo? Secondo Faraday, lo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] e dai loro oppositori. L'attenzione critica riservata alla teoria del colore diNewton non risolse la controversia, ma servì a far familiarizzare i filosofi sperimentali di tutte le correnti con quelli che sarebbero divenuti gli elementi fondamentali ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...