L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] leggidiNewton ‒ delle superfici equipotenziali per punti esterni. Tuttavia, la gran parte della storia del calcolo del du calcul intégral (1797-1800). Il secondo volume si concludeva con un capitolo di 70 pagine 'sul metodo delle variazioni', che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] della secondaleggedi Johannes Kepler (1571-1630); ingrandivano ulteriormente le dimensioni del cosmo; esplicitamente alle teorie di Kepler. Partì infatti dall’ipotesi che fosse la rotazione solare a produrre il motodi rivoluzione dei pianeti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] del concetto di campo, lo scopo della fisica è ancora quello meccanicistico diNewton, ovvero spiegare tutti i fenomeni fisici a partire dalle leggidelmoto natura sia corpuscolare sia ondulatoria, a seconda degli esperimenti cui le sottoponiamo (e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] convinzione che, grazie a Isaac Newton, dapprima, e a James Clerk che caratterizzano le leggidi natura, ma quanto moto inerziale, che avverrebbe in assenza di forze esterne o con un sistema di a Mach di non riconoscerlo del tutto. Secondo Boltzmann la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento è dominante l’idea che l’origine del cosmo e la formazione della Terra [...] del mondo di tipo meccanicistico, secondo cui il mondo sarebbe l’esito di moti di particelle di materia dirette dalle sole leggidimoto continuo: le acque filtrano costantemente attraverso i vari strati di lontane da quelle diNewton. Whiston sostiene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] gli assiomi o leggidelmoto. Il primo, noto anche come “legge d’inerzia”, afferma che ogni corpo persevera nel proprio stato di quiete o dimoto rettilineo uniforme se non interviene alcuna forza a modificare tale stato. Il secondo, che introduce il ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] l’origine di un celebre carteggio scambiato tra Isaac Newton e Robert Hooke (1679-80), le cui speculazioni condussero, cinque anni più tardi, alla composizione dei Principia e alla definitiva affermazione del sistema copernicano secondo l’ipotesi ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] di interpretare in modo unitario i moti celesti e terrestri, che erano stati radicalmente distinti in categorie diverse da Aristotele. Contro il senso comune, la teoria delmoto fu unificata in poche leggi, fondate sul principio d'inerzia. Secondo ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] il motodel baricentro di due o più corpi che si muovono con leggi note, secondo traiettorie complanari. Sebbene la trattazione non fosse esauriente, pure da essa la B. dedusse, come caso particolare, il teorema già enunciato (1687) da I. Newton, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo la famiglia del sistema solare si accresce enormemente. Viene [...] di un altro pianeta del sistema solare, rimasto sconosciuto fino a quel momento.
La maggior parte degli astronomi propende per questa seconda ipotesi: sin dai tempi diNewton, la leggedi al fuoco di un telescopio che segue il moto diurno apparente ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...