Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] leggedi Darcy, secondo la quale il flusso di fluido e, quindi, la capacità del fluido di separarsi dalla roccia sorgente, dipende dalla viscosità del Bullard, Fred M., I vulcani della Terra, Roma, Newton Compton, 1985 (1. ed.: 1978).
Coffin, Eldhom ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] un primo strato se ne deposita un secondo, poi, quando questo è completo o quasi del sistema.
La dinamica molecolare classica in linea di principio è molto semplice: si trattano gli atomi come punti materiali che obbediscono alle equazioni diNewton ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] una volta messo in moto. Così, se nel concetto completo di Cesare è inclusa la proprietà di spiegare la fisica con i soli concetti di materia in movimento secondo certe leggi è inadeguata, in quanto non riesce a dar conto del concetto fondamentale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] pensiero di Galileo e trova in questo aspetto la chiave interpretativa dei suoi esperimenti mentali (si pensi all’idealità delmoto senza della leggedi gravitazione che, secondo i detrattori diNewton, sembrava poggiare sulla presenza di forze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] il seno dell’angolo di incidenza e il seno dell’angolo di rifrazione è costante (legge Snell-Cartesio). Nella seconda metà del secolo sono formulate due teorie sulla natura della luce, una corpuscolare e una ondulatoria. A Newton si devono i maggiori ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] Newton l’idea deldi fare le direttioni secondolegge generale, delle distanze focali nelle lenti; l’invenzione del telescopio a riflessione e di quella macchina, da lui denominata “vaso idracontisterio”, che permetteva di tramutare il moto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] di un secondo disco di metallo che aveva lo stesso diametro del primo. Tutto il metallo di cui era fatto è stato tagliato e asportato a eccezione di e angoli sconosciuti. Un esempio di soluzione è dato dalla leggedel seno per i triangoli sferici, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] essere non unico, come non è unica la collocazione, il moto e il destino della terra, ed apre un immenso campo di riflessioni, sopra l’infinità della creature che secondo tutte le leggi d’analogia debbono abitare gli altri globi in tutto analoghi al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] di Keplero, quelle mediche di Harvey, le opere di fisica e matematica di Huygens e i Principi diNewtondi Plinio, eseguito dall’umanista Cristoforo Landino nella seconda metà del Quattrocento, permette l’ingresso nell’italiano di nomi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] delmoto terrestre in moto nell’etere si contragga didi 43 secondi d’arco per secolo che rimaneva senza spiegazione. Einstein osserva che la discrepanza fra dato teorico e osservazione scompare se si sostituisce la leggedi gravitazione diNewton ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...