Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] continuità col passare del tempo. Il moto dei pianeti, per esempio, è governato da un sistema di equazioni differenziali, che rappresenta il cosiddetto problema degli n-corpi, dove il motodi ciascun pianeta è determinato dalla leggediNewton F = ma ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] e professore primario dileggi nell'università di Pavia.
Fu delmoto rapidissimo e sottilissimo governante l'universo.
La seconda riguardava la possibilità di Huygens - sì; ma non, per esempio, Newton, non Hooke, non Oldenburg, non in genere ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] di ottant’anni prima sulle equazioni diNewtonleggi. Soltanto nel corso dell’era moderna, e segnatamente del 20° sec., la scienza si è resa conto che, al di là dell’apparente ripetitività delmoto a centinaia di migliaia di chilometri al secondo, e ci ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] legge unitaria", allo sviluppo analitico di una serie di teoremi meccanici, all'applicazione della "legge" ai fenomeni fisici. In quest'assetto è evidente il procedimento tipicamente deduttivo del B. che, pur essendo seguace diNewtondelmoto, secondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] dovuto al motodi rivoluzione partire da una modifica della terza leggedi Kepler per le orbite planetarie:
[ prima del XIX sec. - utilizzando la teoria della gravitazione diNewton a seconda delle altre condizioni.
Tanto maggiore è la massa di una ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] postuma del grand'uomo. L'aver trovato le proprie riflessioni "secondate" da quelle delNewtondelmoto orbitale della Terra. Scoprì con nove anni di anticipo sul Bradley l'aberrazione della luce. Contemporaneamente aveva iniziato le osservazioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] , studio geometrico delmoto) si erano poi di ritorno della magia era ravvisabile, secondo Rossi, anche in quelle forme del pensiero ecologista che rivendicavano un ritorno al passato, «i diritti della mela di Adamo contrapposta a quella diNewton ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] differenziale, noto come il 'gruppo di Lorentz', consiste di combinazioni di rotazioni e trasformazioni di Lorentz. Le equazioni di Maxwell sono invarianti rispetto al gruppo di Lorentz, mentre le leggidelmoto newtoniane non lo sono: è necessaria ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] legge formale l'orbita di un pianeta e la traiettoria di un sasso lanciato, il moto della Luna e la caduta dinewtoniano-laplaciano ha consentito di scoprire, a tavolino, pianeti del analisi di processi trattabili al calcolatore secondoleggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] è già noto nella filosofia medievale e insieme con actio indica i fenomeni di azione reciproca. Nella seconda metà del XVII secolo, la terza leggediNewton sul moto offre una nuova spiegazione oggettiva a ciò che chiunque può osservare: la reazione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...