L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] quella diNewton, e del 1839, Theorie der algebraischen Kurven (Teoria delle curve algebriche), non meno importante, sulle curve di grado 4. Plücker risolse un noto paradosso che appariva un'inevitabile conseguenza del principio di dualità. Secondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] dimoto rettilineo". I particolari assi mobili di cui parla Poincaré sono sistemi di riferimento inerziali. Secondo il principio delmoto relativo, le leggi viene utilizzata la legge gravitazionale diNewton per misurare la massa di un pianeta che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] di azione e n il numero di molecole nell'unità di volume. Ne deriva che la probabilità W(x) che il motodidel sistema, in piena armonia con la sua concezione assoluta della secondalegge della termodinamica. Il concetto di Boyle and Newton to Landau ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] cui solo uno permette un uso non ambiguo del concetto di posizione, mentre solo l'altro permette l'applicazione del concetto di quantità dimoto quale è definito esclusivamente mediante la leggedi conservazione. (ibidem)
Per Bohr, come per Pauli, l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] del principio di massima verosimiglianza. Prendendo come leggedi densità degli errori osservativi una curva disecondo grado ed esaminando solo il caso di trasse tale visione da Kepler, o anche da Newton, quando questi nell'Opticks, diceva che la " ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] - [1+2V(x,y,z)]dt2
fornisce la leggediNewton per il moto nel campo gravitazionale dovuto alla funzione potenziale V.
Nelle dell'operatore di Dirac sta nell'estrazione della radice quadrata di un operatore differenziale delsecondo ordine come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] sensoriale delmoto futuro è affetta da incertezze. È stata così formulata l'ipotesi che il cervello debba 'supplementare' le informazioni sensoriali esterne con un modello neuronale interno delle leggidiNewton per stimare il tempo di contatto ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...]
Secondo le leggi della fisica newtoniana, per imprimere un movimento a una pietra di massa m, bisogna applicare una forza F che sia direttamente proporzionale all'accelerazione desiderata a. Questa legge è definita dall'equazione diNewton ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...]
In seguito all'opera diNewton, divenne oggetto di discussione la questione se il moto e l'urto fossero sufficienti metodologici diNewton furono seguiti dai filosofi sperimentali del Settecento è ancora argomento di discussione; infatti, secondo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori diNewton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] tecnica poi effettivamente utilizzata. È chiaro che Newton stava pensando al sistema copernicano rivisto secondo le leggidi Kepler, allo scopo di utilizzare i risultati dell'analisi delmoto circolare uniforme per il problema, matematicamente più ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...