Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] al Capitale finanziario (il discorso, press'a poco, di tutto il marxismo ortodosso della Seconda Internazionale). ‟Il marxismo è solo una teoria delle leggidel divenire della società". ‟Queste leggi che la concezione marxista della storia formula in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] del XIX sec. erano il materialismo e il positivismo, dottrine secondo le quali lo scopo della scienza è quello di stabilire le leggidel gravità più di quanto non fosse già a conoscenza diNewton nel momento in cui egli smise di azzardare ipotesi in ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] Questo secondo risultato, del resto, è piuttosto intuitivo se ci si serve dell'immagine classica secondo cui il momento magnetico di una particella carica (come l'elettrone o il protone) è dovuto alle correnti elettriche generate dallo stesso motodi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] leggedi Galilei fino a tre o quattro cifre significative, mentre le migliori misurazioni della caduta libera portati a termine da Newton presentavano errori del 20%.
Il secondo sensibile, la loro quantità dimoto avrebbe dovuto essere misurabile. ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] secondo un modello teorico. Lo sperimentatore provoca fenomeni che simulano o rappresentano, in parte o nella sua totalità, un processo naturale. Il piano inclinato consente di riprodurre il processo delmotodi spazio e tempo diNewton, secondo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] da parte dei gas).
Secondo Helmholtz le mutue azioni dell'etere e della materia, che causano scambi di energia tra essi, soddisfano il principio di azione e reazione: qualunque forza rappresenti, nell'equazione delmoto dell'etere, l'azione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] che potesse svolgere, al suo interno, un ruolo analogo a quello rivestito dalle leggidiNewton nell'ambito della dinamica e che mettesse in relazione reciproca lo stato del campo e i movimenti degli oggetti dai quali esso dipendeva. Tale elemento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] spiegare l'interpolazione applicata a Δy−1.
Questa regola del Qānūn ha incuriosito gli storici perché un'espressione corretta dell'interpolazione quadratica, equivalente alla formula diNewtondi ordine due, si trova nel Khaṇḍakhādyaka, opera che al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] in gravi che può essere formulata la legge della gravitazione universale di Isaac Newton. È anche per questo doppio registro, teorico di stabilizzazione del sistema, nel senso che su di esso trovano equilibrio, sotto forma di compressione, e secondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] di generazione dei raggi X, le proprietà dei componenti di una stella binaria derivandole dalla dinamica delmoto (1021 eV), a seconda della natura della sorgente sconosciuta di protoni UHE. La nuova generazione di rivelatori di raggi cosmici UHE, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...