Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] prima basata essenzialmente sul legame del sangue e sulla gerarchia, la seconda sulla philia tra uguali.
L’economia politica (civile, pubblica, sociale, nazionale) indica con il suo stesso nome che la natura e le leggidi questa scienza lasciano la ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] con pila contenente p′, e si appresta a leggere per scansione una stringa d'ingresso α ∈ Σ Le questioni delsecondo tipo sono di solito assai 1 questa formula si riduce all'usuale formula diNewton-Raphson. Si noti, in particolare, che J motodi ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] del trasporto su rotaia: la sua idoneità a sopportare alte concentrazioni di carico e il basso indice di resistenza al moto.
La seconda inquadrate in una legge federale detta Air Braking of road vehicles, London 1966.
Newton, K., Steeds, W., The motor ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] di Reynolds sulla stabilità del flusso laminare e quello di Helmholtz sulla stabilità di una superficie di scorrimento. I risultati comprendevano la leggedi Hagen-Poiseuille sul flusso laminare in un tubo, la leggediNewton a secondadelmotodel ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] in sé lo integra secondo le sue proprie leggi generali, secondo la propria individuale impronta, il proprio individuale destino, secondo la propria situazione globale, così com'è data di volta in volta. E anche le immagini del mondo e le immagini ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di Isaac Newton Arithmetica universalis.
Al di sopra delle consorelle e delle altre scienze intermedie, al di le leggidel mercato, che consentivano ai matematici di mestiere di rendere secondo la direzione delmoto iniziale, seguito da un arco di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] la definizione di un certo numero di funzioni, precisamente di u, v, w, p, ρ, T, S, nella forma di f(x, y, z, t)
Le equazioni di cui disponiamo sono sette: tre equazioni delmoto, quelle di Navier e Stokes ricavate dalle leggidiNewton; un'equazione ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] è sensibilmente maggiore del periodo reticolare.
L'applicazione di un campo elettrico di intensità F produce un aumento lineare del numero d'onda k secondo la relazione, analoga a quella diNewton tra forza e quantità dimoto,
Per elettroni liberi ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] per urto tra le particelle diviene maggiore delle dimensioni del sistema. Per illustrare un aspetto di questo problema consideriamo il motodi una particella carica nel campo magnetico di una configurazione toroidale a strizione distribuita. Come si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di Arecibo (Puerto Rico), consentono di misurare il periodo di rotazione di Mercurio (il cui valore corrisponde a poco meno di 59 giorni, 2/3 ca. del periodo di rivoluzione del pianeta intorno al Sole) e di scoprire che Venere è animato da un motodi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...