È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] secondaleggediNewton afferma che l’accelerazione di un punto materiale è proporzionale alla somma delle forze che si esercitano su di esso. In altre parole
indicando con m la massa deldi contesti: in fisica (descrizione delmoto piano di fluidi ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] in medicina. Continuando nell'opera del Borelli, cercò di studiare il meccanismo delmoto dei muscoli. Ma non aveva il Newton e il Halley. Poi insegnò matematica all'università di Padova, e successivamente logica e legge all'università di Basilea, ...
Leggi Tutto
Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] secondo l'ordine col quale ciascuna passa per il punto (perielio) deldel 1571. Posto fuori di dubbio che le comete siano astri, s'impose il problema di spiegare le apparenze del loro moto e dilegge della gravitazione universale scoperta da Newton ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] temporale. Così, se si volesse descrivere il motodi un gas, si potrebbero usare le traiettorie e le interazioni delle singole molecole tramite le equazioni differenziali basate sulle tre leggidiNewton della dinamica, oppure occuparsi della densità ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] e che prelude sostanzialmente all'attrazione atomica diNewton, era poi appunto destinata ad avere la delmoto occulto dell'acqua, dice infine l'Aggiunti, dipende anche la possibilità di comprendere perché mai l'acqua non si livelli secondo la legge ...
Leggi Tutto
KEPLER, Johannes
Giovanni Silva
Astronomo, contemporaneo del Galilei, fu, come questi, convinto assertore del sistema copernicano, ma, lasciandone immutato il principio fondamentale (Sole immobile, [...] fondamento dei calle leggidelmoto su di esse; fu dunque di raggi tali che il cubo, inscritto nella prima, la maggiore, sia circoscritto alla secondaleggedi gravitazione universale delNewton. Ma riguardo ai pianeti egli considera l'attrazione del ...
Leggi Tutto
URTO (fr. choc; sp. choque; ted. Stoss; ingl. impact)
Bruto CALDONAZZO
Bruno CASTIGLIONI
Le prime ricerche sull'urto dei corpi sono dovute a Galileo, che nella sesta giornata dei Discorsi tratta dell'"ammirabile [...] del momento delle quantità dimoto rispetto all'asse, con incognite le due velocità di rotazione dopo l'urto. Il grado di indeterminazione del problema si può togliere introducendo, con una ipotesi analoga a quella diNewton, un coefficiente di ...
Leggi Tutto
Questa espressione, introdotta nella seconda metà del '700 nel linguaggio filosofico, può ricevere significati di estensione assai diversa. Presa nel senso più ristretto, designa le teorie che affermano [...] sono pure occasioni dell'azione del Creatore, unica causa reale, che opera secondo le leggi della comunicazione delmoto. Per lo Spinoza, che identifica completamente i principî di dipendenza logica e di causalità, il ferreo determinismo meccanico ...
Leggi Tutto
Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] esplicantesi per mezzo del mediatore plastico, una specie di anima cosmica, organizzatrice del mondo fisico. Roberto Boyle, Isacco Newton (cioè i maggiori rappresentanti della scienza inglese nella seconda metà del '600 e nella prima del '700) furono ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] scienza, meno importanti delle leggi empiriche, ma gli economisti discussero le prime infaticabilmente, e sacrificarono la verifica delle seconde. A Ricardo, a Marx e agli altri profeti della caduta tendenziale del saggio di profitto non capitò mai ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...