INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] 67) e così vien posta la secondalegge newtoniana delmoto, con la sola restrizione che la leggidelmoto, nei Philosophiae naturalis Principia mathematica di I. Newton (1689), come Lex prima: "Ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o dimoto ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] seconda per potenza tra le città peloponnesiache, la sola che non accettasse l'egemonia di Sparta. La fine di questa tregua fu il segnale di una ripresa d'ostilità tra Argo e Sparta e di un rinnovarsi delmotodi credenze, dileggi, di tradizioni e di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] moto ; Bircham Newton, 51 km leggi senza il concorso del Parlamento. È comandante supremo delle forze di terra e di mare; ha diritto d'amnistia e di grazia, ma per gli accusati (impeached) della Camera dei comuni, non può usare che della seconda ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] la leggedi Haüy. di 300.000 chilometri al secondo, con un processo rappresentabile mediante un moto vibratorio trasversale; parleremo perciò di vibrazioni in piani perpendicolari alla direzione di propagazione deldiNewton), si ha una seconda serie ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] l'ingegnere milanese Enrico Forlanini costruiva un elicottero messo in moto da un piccolo motore a vapore da lui stesso ideato: il diritto di prelazione al creditore secondo le norme del codice civile. Ma sull'ipoteca hanno priorità (art. 9 legge) i ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] dei quadrati delle distanze. Ma trascinati dai successi di questa legge nel campo dei calcoli astronomici, i contemporanei diNewton, dopo averla prima combattuta, l'accettarono andando oltre il pensiero del maestro, tanto che R. Cotes insegnava che ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] una maggiore flessibilità e regolarità dimoto. Il primo di tali giunti (talvolta l'unico) deve essere collocato vicino alla scatola del cambio di velocità, appena ne esce l'albero di trasmissione, il secondo è collocato presso l'asse posteriore ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] leggediNewton d Q = c (ts − tc), dove c è la quantità irradiata nell'unità di tempo quando la temperatura del suolo sia di un grado superiore a quella del cielo.
Indicando con k la conduttività del punto, secondo l' di essere trascinati nel motodi ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] valle non più seguendo le leggidelmoto ondulatorio, perché il moto con cui si produce la corrente di ritorno non ha niente di comune col modo di formazione delle onde di traslazione, ma seguendo le leggidel movimento in funzione della pendenza ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] 2,200 kg. per cavallo. La velocità massima delle vetture costruite secondo questa formula passò da 250 km. all'ora a 350 km legge 29 dicembre 1927, n.2446, e 28 novembre 1933, n. 1549; del contributo di utenza stradale di cui agli articoli 225-235 del ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...