'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] dei negoziati, con gli incontri di Camp David ii (luglio 2000) e di ṭābā, in Sinai (genn. 2001), l'inizio della secondaintifāḍa e l'elezione di A. Sharon a primo ministro israeliano contribuirono a indebolire l'influenza del Paese e il ruolo guida ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] delle violenze a Gaza e in Cisgiordania a partire dalla fine del settembre 2000 con lo scoppio della secondaintifāḍa di al-Aqṣā. La S. finanziava generosamente la guerriglia palestinese, auspicando che la rivolta nei Territori occupati mettesse ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] una presenza sempre più minacciosa, fomentata dal regime iraniano e dall'accentuarsi della crisi palestinese (scoppio della secondaintifāḍa, settembre 2000, e ripetuti e massicci interventi dell'esercito israeliano a Gaza e in Cisgiordania tra il ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] la leadership di Abu Mazen, il quale quindi è costretto ad affrontare l'emergenza del suo popolo - sconfitto nella secondaintifada e privo di un leader carismatico - in un quadro internazionale tutt'altro che promettente.
E adesso, Abu Mazen?
Oggi ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] dai candidati indipendenti legati al re, vincitori anche delle successive consultazioni nel 1997, 2003 e 2008 (nel 2001 la secondaintifada provocò un tale clima di tensione nel Paese che la Corona decise di rimandare le elezioni). Morto Husain nel ...
Leggi Tutto
Palestina, storia della
Francesco Tuccari
Un territorio conteso
Popolata da epoche remote, la Palestina è stata ed è tuttora una terra sacra per gli ebrei, i cristiani e i musulmani. Attualmente è una [...] fu istituita un’Autorità nazionale palestinese (ANP) dotata di poteri di autogoverno nei territori occupati. Una secondaintifada scoppiò alla fine di settembre del 2000, trasformandosi rapidamente in una rivolta generalizzata contro l’occupazione ...
Leggi Tutto
Dal 1987 al 2000 si apre la fase politicamente e diplomaticamente più dinamica dei rapporti arabo-israeliani. Dopo l’inizio della prima intifada (dicembre 1987) si pone chiaramente il problema di una soluzione [...] tavolo siriano, né su quello palestinese, e dopo una nuova tornata di negoziati senza esito esplode la cosiddetta secondaintifada o al-Aqsa Intifada. A seguito di più ondate di terrorismo suicida, ad opera soprattutto di Hamas, la decisione di Ariel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] problema palestinese furono compromessi dalla ripresa dell’intifāḍa nel corso del 2000, cui fece seguito con il sistema maggioritario a doppio turno; si è attestata come seconda formazione quella dei salafiti, che si è imposta a sorpresa ottenendo ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] dal marzo 1998, ha determinato un massiccio esodo dei suoi abitanti: secondo l’Alto commissariato dell’ONU per i rifugiati, tra il 1998 , prese vita un movimento sul modello dell’intifāḍa palestinese, responsabile di numerosi attentati nel 1996-97 ...
Leggi Tutto
I partiti palestinesi tra gli anni Venti e gli anni Quaranta si sono costituiti non solo su opzioni politiche (che riguardavano principalmente i rapporti con il movimento sionista e con l’autorità coloniale [...] si caratterizzano per una posizione di tipo marxista, ma il secondo era, almeno inizialmente, più legato all’Unione Sovietica.
è nato nel dicembre 1987, all’inizio della prima intifada, come espressione politico-militare dei Fratelli musulmani della ...
Leggi Tutto
antikamikaze
(anti-kamikaze), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’operato di terroristi suicidi. ◆ a proposito di «pietre», come farà il ministro degli Esteri invitato dall’Autorità Palestinese a smontare il Muro di [Ariel] Sharon, al quale,...