ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] . riprese il progetto paterno della guerra contro la Persia. Nella primavera una testa di grifone e la testa di A.; della seconda è conservata una zona più ampia, con A., barbato di Cristo sul codice di Rabūla, opera siriaca datata al 586 d. C., nella ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] bruscamente dall'inizio della guerra mondiale. Anzitutto è stanze, la prima con una e con due absidi la seconda, per il tepidario e il sudatorium; a O d'un che ricordano la caratteristica architettura tardo-siriaca quale vediamo per es., nell'edificio ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] con paragnatidi fisse, che lascia il viso scoperto. È attestato nella seconda metà del VI e nel V secolo. Il centro da cui proviene Altri e. a maschera, di tipo "ellenistico" e di tipo "siriaco" rinvenuti in Germania: H. Klumbach, J. Keim, Der röm. ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] ). In effetti la scrittura libraria siriaca, particolarmente quella usata nella capitale fra tratti curvi e diritti. Secondo Faḍā'ilī (1971) nella c d'augurio - rappresenta scene conviviali, di guerra, di caccia e di vita quotidiana (Safadi ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] esemplare costituisce, secondo le ricerche più recenti, una importante manifestazione dell'arte ellenistica siriaca del II conte F. Zichy. Gli oggetti sono stati riordinati dopo la guerra in quattro sale aperte al pubblico nel 1955. I materiali ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] . In particolare sono notevoli le monete della guerra di Bar Kŏsĕbā (la "Seconda Rivolta"), per la distribuzione del disegno sulla superficie dai modelli greco-romani, e in particolare dall'architettura siriaca del periodo romano. Ne sono prova sia l' ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] blocchi di pietra, e fu incendiato durante la guerra con Bisanzio nell'811. Nella stessa zona 9°, durante la seconda fase edilizia. Al primo e al secondo periodo di costruzione probabilmente da una bottega siriaca trasferitasi a Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] G. Cosconio (80-78 a. C.) nella quarta guerra dalmata. Occupata, parteggiò per Cesare e perciò subì un più che triplicando la superficie, mentre nella seconda metà del II sec. d. C. un impianto d'ispirazione siriaca che diviene tipico delle basiliche ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] metallici diffusi nel mondo greco per tutta la seconda metà del IV sec. a. C. I (272-270 a. C.) o con la prima guerra punica (264-241 a. C.). I Cartaginesi adoperavano iconografico comune, forse di origine siriaca, la cui introduzione in Italia ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...