ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] santuari di Dioniso, soprattutto di area greco-orientale e siriaca. La vivace attività artistica della Dacia romana è stata , i giovani compositori che, dopo la fine della secondaguerra mondiale, si affermano sulla scena musicale rumena si sono ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] 'autore di congiungere le vicende orieritali con quelle della seconda punica, presentandole in modo più netto come prefazione alla storia delle guerre macedoniche e della guerrasiriaca dei Romani.
Ma queste erano deficienze quasi inevitabili, scorie ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] , figlia di Antioco, allora o durante la terza guerrasiriaca, quando i Seleucidi stabilirono vincoli di parentela anche con L'esempio più bello di questo tipo trovasi a Göreme nella seconda parte di Tokale Kilise: la chiesa dapprima non aveva che una ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] dell'Ebro si sottomisero, e C. avanzò sino a Tarracona; ma, secondo l'uso spagnolo, la ribellione si riaccese tosto qua e là alle 185 un processo allo stesso Africano per i fatti della guerrasiriaca, in seguito al quale l'Africano lasciò Roma e si ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] di S. caduto in mano di Antioco durante la guerrasiriaca e che poi pare facesse cattiva prova come pretore . ital., Firenze 1929; H. H. Scullard, Scipio Africanus in the Second Punic War, Cambridge 1930; R. H. Haywood, Studies on Scipio Africanus ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] come città autonoma e dotata di diritto di asilia; dal 228 circa fu città alleata del regno di Pergamo. Nella guerrasiriaca contro Antioco III si pose sotto la protezione dei Romani: nel 189 diventò indipendente ed ebbe accrescimento di territorio ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] inviò contro gli Agrigentini Leptine, che riportò sopra di essi una seconda vittoria; ma non molto poté fare né contro i Cartaginesi, che , onnipotente favorita.
L'esito vittorioso della guerrasiriaca, per quanto nella decisiva battaglia di Rafia ...
Leggi Tutto
Re degli Atamari, popolo dell'Epiro. Durante la prima guerra macedonica (208 a. C.) fu mediatore, per conto degli Etoli, tra questi e Filippo di Macedonia, ma poi passò al re macedone, da cui ebbe in compenso [...] e Sempronio (205) in Fenice di Epiro. Nella secondaguerra macedonica parteggiò per i Romani, conquistando alcuni luoghi della conquiste fatte. Ciò non ostante, al principio della guerrasiriaca (192), forse per istigazione del cognato Filippo di ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] gruppo di iscrizioni in greco relative a personaggi di origine siriaca; tra di esse riveste un'importanza preponderante per la in stucco che si trovava prima delle distruzioni della secondaguerra mondiale sulla torre del Colombaione nella badia di S. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] muro introdotte da colonne. L'impianto, di probabile origine siriaca, trova un singolare parallelo francese nell'ipogeo di Saint- Sofia di Benevento e in quella - distrutta durante la secondaguerra mondiale - di S. Maria delle Cinque Torri a Cassino ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...