Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] riducendo; i terreni a pascolo permanente sono aumentati lentamente sino alla metà degli anni settanta e poi hanno cominciato a fame sofferta durante la secondaguerra mondiale e immediatamente dopo. Le preoccupazioni dei Giapponesi per la scarsezza ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] coatto era sfruttato su larga scala e, sino al 1960, c'erano sanzioni penali per importazioni per limitare l'afflusso di merci giapponesi sui mercati coloniali. Al contrario, la durante e dopo la secondaguerra mondiale di una regolamentazione ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] sorprendente è che il periodo successivo alla secondaguerra mondiale è un periodo di elevata è visto nel cap. 2, sino agli inizi degli anni ottanta la recenti, maggiori di quelli statunitensi e giapponesi, sono però del tutto paragonabili a ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] di afferrare la logica di base del mondo dopo la guerra fredda, dove hai influenza solo se ti siedi al quali, Lelang, fu mantenuta dalla dinastia Han sino a circa il 200 dell'era volgare, ben giapponese (1937) e dopo l'ingresso del Giappone nel Secondo ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] scopo di evitare il rischio della ‛guerra per errore'; invece, secondo l'agenzia giapponese Kyodo, il Pentagono stava pensando ) del 1972.
I sistemi americani Patriot sono stati acquistati sino a oggi da Germania, Olanda, Israele, Arabia Saudita, ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] secondaguerra mondiale, dagli SUA contro il Giappone. Il 6 agosto 1945 fu sganciata da un aereo americano e fatta esplodere a circa 600 m di quota sopra la città giapponese in realtà durò piuttosto poco, e precis. sino al 29 agosto 1949, data in cui ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] tassi di sviluppo minori di quello giapponese e gli Stati Uniti hanno perso al numero delle riviste scientifiche, sino alla frequenza dei congressi annui occidentale vi è stato, dopo la secondaguerra mondiale, un processo di cooperazione scientifica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] di rappresentare la Gran Bretagna all'interno del Bureau for Sino-British scientific liaison. Accompagnato da sua moglie Dorothy, una la Secondaguerra mondiale, non potendo recarsi in Cina, egli si rivolse "alla tradizione artigianale giapponese e ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] questi dati rivela che fino alla secondaguerra mondiale la media decennale di queste esame specifico delle peculiarità dell'educazione giapponese, e più particolarmente un confronto mondo.
3. L'istruzione e lo Stato
Sino a un secolo e mezzo fa l' ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] militare della Russia nella prima guerra mondiale e l'invasione giapponese della Cina nella seconda aprirono dunque la strada a i conflitti tra Stato e gruppi sociali possono aggravarsi sino a sfociare in una rivoluzione.
Due esempi di Stato ...
Leggi Tutto