Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] gli eccezionali progressi nell'elettronica e nelle telecomunicazioni, sino all'avvento di Internet, a segnare gli ultimi in fabbriche giapponesi dalla Ford e dalla General Motors e i veicoli a tre ruote. È solo dopo la secondaguerra mondiale ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] tasso di crescita giapponese, passato dal sino alla sconfitta di Napoleone nel 1815; seguirono un'altra rivoluzione nel 1848, la Comune di Parigi nel 1870, una vittoria che lasciò il paese stremato nel 1918, e una vittoria ambigua nella secondaguerra ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] se la mappa della trasformazione industriale si è allargata sino a comprendere aree e territori molto più vasti giapponese (v. Shiomi e Wada, 1995), durante il ciclo di sviluppo dei trent'anni compresi tra la fine della secondaguerra mondiale ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] seguirne le trasformazioni sino all’attuale backgammon. . Della cultura cino-giapponese è il g. soldatini, nascono nelle scuole di guerra prussiane e la loro diffusione l’insieme Y delle strategie y del secondo giocatore, e la funzione dei pagamenti M ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] prevede di mantenere l'autosufficienza energetica sino all'anno 2000.
Il M. e giapponese, rappresenta un'attività portante dell'economia, con entrate seconde solo molti esuli spagnoli. Alla fine della guerra il mercato, minacciato dall'offensiva ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] A. Steiner, M. Zanuso, e la seconda, del 1953, curata da M. Ballocco, animo generale. Le spese per la guerra del Vietnam e la crisi del è certamente il Giappone. Sino a dieci anni addietro la numero complessivo dei designers giapponesi cresce e nel ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] scoperto (da una società giapponese) un notevole giacimento di 1975, in un violento scontro aperto di guerra, che ha investito la stessa città di (genn. 1978) sino alle vicinanze di Haràr e freschezza di stile; il secondo, autore spiccato di opere di ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] paesi quali, per es., la p. giapponese. L'aumento della stazza media dei motopescherecci italiani guerra del merluzzo"). Alla pretesa del governo di Londra, secondo la quale i pescherecci battenti bandiera britannica possono liberamente pescare sino ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] -80% del Giappone e della Germania, sino all'1% della Turchia (cfr. " guerra mondiale, ma fu soffocata dalle politiche autarchiche che fecero seguito alla depressione degli anni trenta. Secondo le università europee e giapponesi dove studiano coloro ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] che precedette la guerra [la prima guerra mondiale], non punto saliente è che sino alla fine del Settecento, , uno storico giapponese di tendenza marxista data di nascita del capitalismo oscilla dunque a seconda delle varie tesi lungo l'arco di tempo ...
Leggi Tutto